Un analizzatore di spettro contro i cellulari degli imbroglioni

Ecco come scoprire chi utilizza il telefonino per barare agli esami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

analizzatore spettro fsh4 cellulari esame

Anche se i "bigliettini" non passano mai di moda, per imbrogliare durante un esame il cellulare sin dalla sua apparizione si è dimostrato uno strumento più flessibile, anche perché permette di consultarsi con chi sta fuori.

Questo uso improprio del telefonino ha preoccupato a tal punto la polizia di Taiwan che, in occasione di un esame per impiegati statali, si è attrezzata con degli strumenti adatti a scoprire chi tenesse il cellulare acceso.

Le autorità hanno fatto modificare all'azienda tedesca Rohde & Schwarz degli analizzatori di spettro FSH4, apparecchi normalmente usati dalle aziende telefoniche per controllare la potenza dei segnali telefonici.

Gli analizzatori sono stati convertiti in una sorta di "rilevatori di chiamate", avvertendo tramite un suono nelle cuffie a essi collegate le persone addette a sorvegliare l'esame qualora rilevassero i segnali di una chiamata in corso, o della ricezione (o invio) di un SMS.

Dato che durante il test i telefonini devono essere spenti, nessun segnale deve provenire della stanza in cui svolge la prova. Gli analizzatori non sono in grado di identificare con precisione il singolo telefono, ma permettono di restringere in maniera significativa l'area in cui sono stati rilevati i segnali e, grazie a eventuali altre prove di un comportamento illecito, permettono di individuare chi cerca di imbrogliare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se avete provato a stare dalla parte della cattedra sapete che si vede tutto... Non capisco perchè scomodare soldi e tecnologia quando basterebbe tenere gli occhi aperti..
19-1-2011 20:53

Ho cercato i prezzi (mi piacerebbe comprarne uno, da ingegnere elettronico può sempre servire un analizzatore di spettro), ma non mi sembra costi 20 volte meno. FSH4: $8,950.00[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/57764]$9,220.00[/url] PSA2701T [url=http://forum.zeusnews.com/link/57765]€1,313.00 (ovvero circa $1,773.20)[/url]... Leggi tutto
19-1-2011 17:32

Scarsa fiducia sulla vituperata classe insegnante. Non sono poi tutti così fessi. Il problema è, come prospettato da dagda, quello di prevenire le eventuali e pretestuose contestazioni e i cavilli legali. Mi è stato raccontato (non posso assicurare sulla realtà dei fatti) che un insegnante nominato presidente o commissario in un... Leggi tutto
18-1-2011 23:06

NON occorreva spendere tutti quei soldi, probabilmente è stato fatto solo per un gioco di tangenti, altrimenti potevano acquistare questi, che costano 20 (venti) VOLTE MENO! :roll: http://www.tti-test.com/products-tti/rf/spectrum-analyzer.htm
18-1-2011 14:10

Una sana e prosaica perquisizione corporale?
18-1-2011 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics