La bicicletta che ricarica il telefonino

La vecchia dinamo si evolve e permette di ricaricare cellulari, tablet e notebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

bc

Bo-Sung Seo e Jin-Sik Kim sono due inventori coreani che alla recente Design Award di Incheon, città portuale della Corea del Sud, hanno presentato il prototipo di una bicicletta, chiamato ReEnergy, che nella ruota anteriore contiene un generatore di corrente elettrica di forma lenticolare.

Durante il movimento si carica un accumulatore utile alla successiva ricarica di apparecchi elettronici, collegati tramite una presa standard o una porta USB.

Si tratta appena di un'evoluzione rispetto alla usuale dinamo già applicata dai nostri nonni alla ruota anteriore della bicicletta, ma di un'evoluzione intelligente che tiene conto del sempre maggiore fabbisogno energetico e della impossibilità di trovare ovunque una presa di corrente compatibile.

Si possono infatti connettere sia i consueti laptop che telefonini, registratori, tavolette grafiche e e-reader. Non viene fornita alcuna notizia in merito all'incremento dello sforzo richiesto dalla pedalata né ai tempi di ricarica e capacità dell'accumulatore, ma è intuibile quanto potranno influire sulla futura commercializzazione del sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
dinamo in palestra Leggi tutto
18-1-2011 15:04

hanno, come al solito, RISCOPERTO l'acqua calda... ma ragazzi, basta la vecchia dinamo, un circuitino semplicissimo per raddrizzare, livellare, limitare la corrente (eventualmente stabilizzare) e via, dentro il telefonino! :D
18-1-2011 14:05

L'idea è senza dubbio interessante, bisogna poi vedere quanto sia concretizzabile... :roll:
18-1-2011 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics