La bicicletta che ricarica il telefonino

La vecchia dinamo si evolve e permette di ricaricare cellulari, tablet e notebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

bc

Bo-Sung Seo e Jin-Sik Kim sono due inventori coreani che alla recente Design Award di Incheon, città portuale della Corea del Sud, hanno presentato il prototipo di una bicicletta, chiamato ReEnergy, che nella ruota anteriore contiene un generatore di corrente elettrica di forma lenticolare.

Durante il movimento si carica un accumulatore utile alla successiva ricarica di apparecchi elettronici, collegati tramite una presa standard o una porta USB.

Si tratta appena di un'evoluzione rispetto alla usuale dinamo già applicata dai nostri nonni alla ruota anteriore della bicicletta, ma di un'evoluzione intelligente che tiene conto del sempre maggiore fabbisogno energetico e della impossibilità di trovare ovunque una presa di corrente compatibile.

Si possono infatti connettere sia i consueti laptop che telefonini, registratori, tavolette grafiche e e-reader. Non viene fornita alcuna notizia in merito all'incremento dello sforzo richiesto dalla pedalata né ai tempi di ricarica e capacità dell'accumulatore, ma è intuibile quanto potranno influire sulla futura commercializzazione del sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
dinamo in palestra Leggi tutto
18-1-2011 15:04

hanno, come al solito, RISCOPERTO l'acqua calda... ma ragazzi, basta la vecchia dinamo, un circuitino semplicissimo per raddrizzare, livellare, limitare la corrente (eventualmente stabilizzare) e via, dentro il telefonino! :D
18-1-2011 14:05

L'idea è senza dubbio interessante, bisogna poi vedere quanto sia concretizzabile... :roll:
18-1-2011 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics