Wikileaks, cinque arresti per gli attacchi DDoS

Accusati degli attacchi a PayPal, Visa e Mastercard, gli arrestati rischiano fino a 10 anni di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2011]

Arresto DDoS Wikileaks

Continuano gli arresti delle persone che avrebbero partecipato all'attacco DDoS lanciato dal gruppo di hacker Anonymous contro i siti accusati di aver "tradito" Wikileaks, come PayPal e Mastercard.

La polizia inglese ha arrestato cinque persone - tra i 15 e i 26 anni - che come il ragazzo catturato a dicembre sono state tradite dallo strumento usato per portare l'attacco: il Low Ion Orbital Cannon, che non cela gli indirizzi IP dei suoi utilizzatori.

Gli arrestati ora rischiano una pena che può arrivare fino a 10 anni di prigione e a una multa di 5.000 sterline (circa 5.800 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

le implicite irragionevolezze. Leggi tutto
30-1-2011 20:53

No, guarda quel programma è nato prima del caso wikileaks e banche ed è stato volutamente messo in internet alla merce di tutti, ovviamente è banale capire che sia stato fatto per agevolare attacchi Ddos. Se ci si vuole immischiare in cose di questo tipo, che si sa non sono legali fatti personali, però bene almeno che ci si informi..... Leggi tutto
30-1-2011 13:46

questo è implicito con le armi, ma quel software era stato realizzato proprio per dare fastidio ai siti di quelle carte di credito, cercare di farla franca ed un minimo di spiegazioni erano d'obbligo perchè anche se è "un arma" l'obiettivo era fissato da loro e non dall'utente Leggi tutto
30-1-2011 08:56

eccome no, assieme alle pistole ci andrebbero pure le istruzioni: attenti a quel che fate, ricordatevi di mascherarvi perbene prima di sparare addosso alla gente se non volete farvi beccare. Leggi tutto
29-1-2011 17:13

{Michele}
Mha spero tu non sia serio ...Il tuo ragionamento mi sembra come dire che chi ha inventato le pistole dovrebbe andare in carcere perchè è uno strumento pericoloso.Uno strumento è solo uno strumento con tutti i limiti del caso (quindi se ne fai un uso improprio ti becchi le conseguenze) e sicuramente non è fatto per... Leggi tutto
29-1-2011 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1277 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics