Wikileaks, cinque arresti per gli attacchi DDoS

Accusati degli attacchi a PayPal, Visa e Mastercard, gli arrestati rischiano fino a 10 anni di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2011]

Arresto DDoS Wikileaks

Continuano gli arresti delle persone che avrebbero partecipato all'attacco DDoS lanciato dal gruppo di hacker Anonymous contro i siti accusati di aver "tradito" Wikileaks, come PayPal e Mastercard.

La polizia inglese ha arrestato cinque persone - tra i 15 e i 26 anni - che come il ragazzo catturato a dicembre sono state tradite dallo strumento usato per portare l'attacco: il Low Ion Orbital Cannon, che non cela gli indirizzi IP dei suoi utilizzatori.

Gli arrestati ora rischiano una pena che può arrivare fino a 10 anni di prigione e a una multa di 5.000 sterline (circa 5.800 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

le implicite irragionevolezze. Leggi tutto
30-1-2011 20:53

No, guarda quel programma è nato prima del caso wikileaks e banche ed è stato volutamente messo in internet alla merce di tutti, ovviamente è banale capire che sia stato fatto per agevolare attacchi Ddos. Se ci si vuole immischiare in cose di questo tipo, che si sa non sono legali fatti personali, però bene almeno che ci si informi..... Leggi tutto
30-1-2011 13:46

questo è implicito con le armi, ma quel software era stato realizzato proprio per dare fastidio ai siti di quelle carte di credito, cercare di farla franca ed un minimo di spiegazioni erano d'obbligo perchè anche se è "un arma" l'obiettivo era fissato da loro e non dall'utente Leggi tutto
30-1-2011 08:56

eccome no, assieme alle pistole ci andrebbero pure le istruzioni: attenti a quel che fate, ricordatevi di mascherarvi perbene prima di sparare addosso alla gente se non volete farvi beccare. Leggi tutto
29-1-2011 17:13

{Michele}
Mha spero tu non sia serio ...Il tuo ragionamento mi sembra come dire che chi ha inventato le pistole dovrebbe andare in carcere perchè è uno strumento pericoloso.Uno strumento è solo uno strumento con tutti i limiti del caso (quindi se ne fai un uso improprio ti becchi le conseguenze) e sicuramente non è fatto per... Leggi tutto
29-1-2011 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1648 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics