Elettricità e calore dai rifiuti dell'ufficio

Il GEM è una macchina che trasforma la spazzatura in gas, producendo energia elettrica e calore e riducendo le emissioni nocive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2011]

GEM gassificatore pellet rifiuti

I rifiuti generati dagli edifici che ospitano uffici non sono necessariamente materiale di scarto da gettare in discarica o incenerire: possono invece trasformarsi in una fonte di calore ed elettricità.

È questo il risultato ottenuto alla Edwards Air Force Base, in California (USA), dove ad aprile sarà installata a scopo di test la prima Green Energy Machine prodotta da IST Energy.

L'obiettivo è diminuire drasticamente i rifiuti che, provenendo dagli uffici della base, fino a oggi dovevano essere trasportati altrove, trasformandoli in una risorsa.

Il GEM non è un inceneritore: è un gassificatore. Grazie a un procedimento di pirolisi in ambiente con minime quantità d'ossigeno trasforma la spazzatura in syngas, un gas sintetico composto per la maggior parte di monossido di carbonio, idrogeno e metano.

Il 95% dei rifiuti, introdotti nel gassificatore dopo essere stati ridotti in pellet, è convertito in energia.

Il syngas può essere poi utilizzato per alimentare motori a gas o bollitori o essere mescolato al gasolio dei generatori.

Con tre tonnellate di rifiuti al giorno, il GEM può alimentare un generatore di corrente da 100 KW, anche se il quantitativo di energia effettivamente utilizzabile alla fine è di 72 KW, poiché il resto serve per alimentare la macchina stessa.

Utilizzare questa quantità di spazzatura per alimentare il GEM, anziché dirottarla verso una discarica, permette di ridurre le emissioni di gas serra di 540 tonnellate l'anno secondo quanto dichiara Matt Young di IST Energy.

L'utilizzo del GEM, progettato per utilizzare al meglio i rifiuti tipici degli uffici (avanzi di cibo derivanti dalla mensa, carta e imballaggi di plastica), sta permettendo alla base di risparmiare molti dei viaggi necessari al trasporto della spazzatura e di generare energia in loco; inoltre il calore del gassificatore viene utilizzato per riscaldare gli edifici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:cry: Ciao Leggi tutto
1-2-2011 19:52

L'effetto di temperature di combustione piu' elevate e' la creazione di particolato di dimensioni minori. E' proprio questo il motivo per cui la materia sembra "sparire", quando invece non avviene altro che una sua frammentazione in particelle nanometriche. Esami istologici su tessuti malati rivelano che quei corpi estranei... Leggi tutto
1-2-2011 06:00

Esatto! Il guaio però è che necessita di ingenti rifiuti (per questo viene proposto al comune o provincia) per coprire TUTTE le spese. Inoltre niente è più riciclabile salvo i materiali "ferrosi" e crea sempre un rifiuto finale. Ciao Leggi tutto
31-1-2011 21:05

Si usava questa tecnica già all'inizio del 1800 con i gasificatori a carbone: bruciando i rifiuti in atmosfera povera di ossigeno ottieni monossido di carbonio come risultato. Il monossido di carbonio è un gas combustibile (veniva usato in alcune città come gas per cucinare o riscaldamento fino a non molti anni fa) quindi lo puoi... Leggi tutto
31-1-2011 09:39

Tutto sommato, mi sembra una stufa pirolitica di 2^ generazione (e di grosse dimensioni).
30-1-2011 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics