Torino, pannelli fotovoltaici al mirtillo

Una soluzione tutta italiana, basata su coloranti naturali. Manderà in pensione i pannelli al silicio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2011]

Fotovoltaico mirtillo Cyanine

Dopo l'idrogeno dagli spinaci, il fotovoltaico dai mirtilli: è stato presentato a Torino un sistema per produrre pannelli fotovoltaici che fa a meno del silicio.

Sviluppata dalla Cyanine, società che ha sede a Settimo Torinese e che anche da questo comune è sostenuta, questa tecnologia è allo studio da qualche anno ed è ormai sul punto di passare alla fase di produzione a livello industriale.

Invece del silicio si utilizza una pasta di biossido di titanio "con un colorante organico sigillato fra i due vetri conduttori, in modo da non farlo entrare in contatto con l'umidità e l'ossigeno che danneggerebbero il colorante" come spiega Giuseppe Caputo, presidente di Cyanine.

Il colorante può essere derivato dai mirtilli (e allora dà origine a vetri azzurri o verdi) o dalle alghe (e allora i vetri sono gialli) e presenta diversi vantaggi, il primo dei quali è che il pannello così realizzato funziona piuttosto bene anche con la luce diffusa, e non solo con la luce solare diretta.

Se esposto al sole, il pannello al mirtillo presenta un rendimento di 40 Watt per metro quadro, mentre invece in condizioni di luce diffusa il rendimento cala a 25 Watt per metro quadro: si tratta di valori inferiori rispetto a quelli teorici dei pannelli tradizionali, ma questi offrono la possibilità di utilizzare pressoché qualsiasi sorgente di luce per funzionare e la loro produzione è meno costosa.

In teoria, quindi, una casa dotata di finestre realizzate con questi materiali potrebbe produrre parte della propria energia anche di sera utilizzando quella delle lampade accese all'interno, diminuendo un po' la dipendenza dalla rete elettrica.

"Queste celle permettono di sfruttare anche la luce non diretta del Sole." - spiega Giuseppe Caputo, che di Cyanine è direttore scientifico - "Possono lavorare anche nelle zone d'ombra. Inoltre i pannelli in silicio diminuiscono d'efficacia con l'aumentare della temperatura, ed è un controsenso, visto che per funzionare devono essere rivolti verso il Sole. Alle celle non accade".

In più "questa tecnologia usa supporti flessibili. E può essere installata su vetri, tapparelle, tende da sole, senza alcun impatto estetico". I pannelli così realizzati potranno quindi essere installati non solo sugli edifici ma anche sulle auto e portare alla creazione di generatori fotovoltaici "arrotolabili" o integrati in capi di vestiario e tende da campo.

Cyanine prevede di sbarcare sul mercato con la propria soluzione entro due anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

La costruzione è leggermente diversa, ma diversa. Vero che una volta veniva usato lo "scartato" ma erano gli anni 80'. Bé la maggioranza dei prodotti che si comprano costano un macello perchè crediamo nel "costo giusto". Basti pensare che un TV LCD costa in produzione solo 20euro e quando lo compriamo sui 400euro.... Leggi tutto
14-2-2011 22:46

...qualcuno sta confondendo il silicio "electronic grade" in wafer, necessario per realizzare chip LSI, dove in pochi millimetri quadrati debbono essere serigrafati milioni di transistor, con frequenze di taglio elevatissime, la certezza che neanche uno venga "male", in perdita, in corto, isolato.... con il silicio,... Leggi tutto
14-2-2011 15:29

Non sai di cosa parli. Quei pannelli che tu citi, costano almeno 15 volte di piu' di quelli attuali. Non c'e' nessuna "Spectre" alle spalle ne' complotto. Solamente mercato. Ti sara' facile trovare i prezzi del Si electronic grade. Leggi tutto
14-2-2011 13:05

Vecchia storia Leggi tutto
14-2-2011 12:59

Questo è solo un esempio esplicativo della loro economicità! Ma è solo un esempio per spiegare non per farlo sul serio. Ciao Leggi tutto
13-2-2011 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics