I ricordi? Si formano così

Imparare cose nuove crea nel cervello sinapsi prima inesistenti e modifica la struttura del cervello stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

Cervello fotografato impare Pico Caroni

Con un articolo pubblicato su Nature un'équipe di ricercatori italiani, svizzeri e tedeschi ha illustrato le nuove informazioni raccolte sui meccanismi del cervello che stanno alla base della memoria.

Gli scienziati, coordinati da Pico Caroni dell'Istituto Friedrich Miescher di Basilea, hanno studiato i cervelli dei topi e indagato come la struttura e l'organizzazione di questi si modifichino durante l'apprendimento.

"Nel cervello adulto si formano nuove sinapsi e se ne perdono di precedenti, ma le funzioni di questa plasticità strutturale non erano chiare" spiegano i ricercatori, aggiungendo che "l'apprendimento di nuove capacità è correlato alla formazione di nuove sinapsi".

Tutto ciò potrebbe essere correlato con la codifica di nuovi ricordi ma potrebbe anche "avere un ruolo più generale nella codifica della memoria e nel processo di recupero dei ricordi".

Partendo da queste premesse gli scienziati hanno condotto le proprie ricerche, arrivando a "fotografare" come il cervello modifichi la propria struttura nell'ippocampo e nel cervelletto, permettendo di capire come avvenga la formazione dei ricordi a breve e a lungo termine.

I risultati di questa ricerca permetteranno da un lato di conoscere meglio il funzionamento della memoria, dall'altro di scoprire le basi molecolari dei ricordi e come funziona la memorizzazione a lungo termine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Pių di dieci

Mostra i risultati (3902 voti)
Gennaio 2025
Pinne d'argento e pinne azzurre
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 gennaio


web metrics