Alla berlina su Facebook gli utenti di un sito a luci rosse

Hacker sottraggono i dati di accesso a un sito per adulti e li usano per fare login sul social network, imbarazzando gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2011]

Porn Password

l gruppo di hacker LulzSec, reso noto dalle attività contro Sony, ha messo a segno un nuovo colpo riuscendo a sottrarre i dati di login appartenenti a quasi 26.000 utenti del sito a luci rosse Pron.

Dopo aver compromesso il sito, LulzSec ha scoperto che diversi utenti avevano indicato come loro email di riferimento indirizzi relativi ai domini usati dai funzionari del governo e dell'esercito americani (.mil e .gov).

Come se ciò non fosse abbastanza imbarazzante, gli hacker hanno pubblicato i dati ottenuti, invitando i propri follower di Twitter a utilizzarli per fare login su Facebook (dato che probabilmente gli utenti avranno adottato le stesse credenziali per entrambi i siti) e rendere pubblica ad amici e parenti la passione per la pornografia degli utenti di Pron.

Il divertimento, peraltro illegale in molti stati, non è però durato molto: Facebook è già intervenuta per resettare le password di tutti gli account coinvolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:D :lol: :lol: Ma apparte questo io non vedo lo scandalo, il porno piace/incuriosisce tutti, chi per curiosità o oltro non ne ha mai visto uno? Non capisco tanto gli scopi di questi gruppi di craker piuttosto, probabilmente goliardate così, per noia e siti (pure di multinazionali) che cadono come grissini. Internet non sarà il... Leggi tutto
14-6-2011 13:32

se è quello che penso io ... che c'è di strano? La"donnina" non era una dipendente dell'ente pubblico medesimo? Quindi "ragioni d'ufficio"! O no? :old: Leggi tutto
14-6-2011 11:04

Mi ricordano certi politici nostrani, che chiamavano certe donnine (e variazioni sul tema) col cellulare del comune o della regione. :lol:
13-6-2011 19:13

Meno male che te hai capito tutto. Leggi tutto
13-6-2011 18:23

{utente anonimo}
.gov e .mil?Cioè DIPENDENTI PUBBLICI pagati con le tasse dei contribuenti americani che passano il loro tempo a far su e giù col dindolo e a menar ca*ate su feisbuc? Restituiscano i dollaroni ai pagatasse a stellestrisce!! è il minimo!
13-6-2011 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics