Fotolia presenta Flixtime, il video professionale online

Un editor video per la creazione di filmati professionali, in pochi click e senza esperienza di montaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

Fotolia ha annunciato il rilascio della versione italiana della propria propria piattaforma di produzione video: Flixtime.

Il nuovo servizio online pone chiunque nelle condizioni di realizzare video e slideshow professionali a partire da immagini e videoclip, sincronizzando automaticamente le proprie presentazioni con musica e speaker, in pochi minuti e senza richiedere alcuna conoscenza specifica.

Come funziona Flixtime? Dopo l'iscrizione, l'utente può caricare immediatamente le proprie immagini e sequenze video, o scegliere quelle disponibili da una selezione Fotolia, aggiungere una traccia musicale scelta fra gli oltre 200 brani Royalty Free già presenti e organizzati in categorie (elettronica, jazz, pop/rock...), aggiungere testo, evidenziare le sequenze desiderate e definire manualmente velocità ed effetti di transizione.

Una volta che un video è stato generato, esso può essere facilmente esportato su un blog o un sito web, o condiviso tramite e-mail, social networks (Facebook, Twitter, MySpace, Viadeo...) e molti altri servizi Internet (YouTube, Netvibes, Wordpress...)

A seconda del piano prescelto, Flixtime permette di aggiungere un commento vocale, di scegliere le velocità di transizione a seconda della musica utilizzata, di upgradare la risoluzione a HD 720 e Full-HD 1080, di scaricare i video in diversi formati (MP4, DivX, X264, flv, mp4 iPod...)

Sono disponibili quattro versioni: Formula Base (gratuita), Lite, Pro e Reseller, con diverse funzionalità.

Flixtime Base: è la versione totalmente gratuita e permette la creazione di video con durata fino a 60", in formato Flash e residente sui server Flixtime, condivisibile via e-mail o su blog e siti tramite codice HTML di embed. La versione Basic consente di utilizzare fino a 15 immagini e video ed evidenziare fino a 3 clip.

Flixtime Lite: il costo varia dai 3$ (circa 2€) per un abbonamento di una settimana ai 39$ (circa 27€) per un abbonamento annuale. Permette di creare e scaricare video con durata fino a 180", l'upload di un numero illimitato di immagini e sequenze video, e l'evidenziazione di 10 clip.

Flixtime Pro: va dai 10$ (circa 7€) di un abbonamento settimanale ai 149$ (circa 102€) per un abbonamento annuale, e consente di creare video con durata illimitata. Progettata per uso commerciale, questa versione offre un gran numero di funzioni aggiuntive come l'evidenziazione di 100 clip e la modifica personalizzata di velocità e transizioni, la possibilità di aggiungere voice over, l'upgrade di risoluzione in HD e l'esportazione di contenuti video senza marchio.

Flixtime Reseller: costa dai 30$ (circa 21€) per una settimana fino a 390$ (circa 267€) per un abbonamento annuale che consente di creare video con durata illimitata. Questa versione è progettata per i professionisti che vogliono rivendere video in linea con le loro attività commerciali. Include tutte le funzioni Flixtime disponibili, come controllo delle transizioni, possibilità di aggiungere commenti vocali, inserimento di un numero illimitato di immagini e clip, il render in HD 720 o Full-HD 1080, ed esportazione illimitata di contenuti video unbranded.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2660 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics