Fotolia presenta Flixtime, il video professionale online

Un editor video per la creazione di filmati professionali, in pochi click e senza esperienza di montaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

Fotolia ha annunciato il rilascio della versione italiana della propria propria piattaforma di produzione video: Flixtime.

Il nuovo servizio online pone chiunque nelle condizioni di realizzare video e slideshow professionali a partire da immagini e videoclip, sincronizzando automaticamente le proprie presentazioni con musica e speaker, in pochi minuti e senza richiedere alcuna conoscenza specifica.

Come funziona Flixtime? Dopo l'iscrizione, l'utente può caricare immediatamente le proprie immagini e sequenze video, o scegliere quelle disponibili da una selezione Fotolia, aggiungere una traccia musicale scelta fra gli oltre 200 brani Royalty Free già presenti e organizzati in categorie (elettronica, jazz, pop/rock...), aggiungere testo, evidenziare le sequenze desiderate e definire manualmente velocità ed effetti di transizione.

Una volta che un video è stato generato, esso può essere facilmente esportato su un blog o un sito web, o condiviso tramite e-mail, social networks (Facebook, Twitter, MySpace, Viadeo...) e molti altri servizi Internet (YouTube, Netvibes, Wordpress...)

A seconda del piano prescelto, Flixtime permette di aggiungere un commento vocale, di scegliere le velocità di transizione a seconda della musica utilizzata, di upgradare la risoluzione a HD 720 e Full-HD 1080, di scaricare i video in diversi formati (MP4, DivX, X264, flv, mp4 iPod...)

Sono disponibili quattro versioni: Formula Base (gratuita), Lite, Pro e Reseller, con diverse funzionalità.

Flixtime Base: è la versione totalmente gratuita e permette la creazione di video con durata fino a 60", in formato Flash e residente sui server Flixtime, condivisibile via e-mail o su blog e siti tramite codice HTML di embed. La versione Basic consente di utilizzare fino a 15 immagini e video ed evidenziare fino a 3 clip.

Flixtime Lite: il costo varia dai 3$ (circa 2€) per un abbonamento di una settimana ai 39$ (circa 27€) per un abbonamento annuale. Permette di creare e scaricare video con durata fino a 180", l'upload di un numero illimitato di immagini e sequenze video, e l'evidenziazione di 10 clip.

Flixtime Pro: va dai 10$ (circa 7€) di un abbonamento settimanale ai 149$ (circa 102€) per un abbonamento annuale, e consente di creare video con durata illimitata. Progettata per uso commerciale, questa versione offre un gran numero di funzioni aggiuntive come l'evidenziazione di 100 clip e la modifica personalizzata di velocità e transizioni, la possibilità di aggiungere voice over, l'upgrade di risoluzione in HD e l'esportazione di contenuti video senza marchio.

Flixtime Reseller: costa dai 30$ (circa 21€) per una settimana fino a 390$ (circa 267€) per un abbonamento annuale che consente di creare video con durata illimitata. Questa versione è progettata per i professionisti che vogliono rivendere video in linea con le loro attività commerciali. Include tutte le funzioni Flixtime disponibili, come controllo delle transizioni, possibilità di aggiungere commenti vocali, inserimento di un numero illimitato di immagini e clip, il render in HD 720 o Full-HD 1080, ed esportazione illimitata di contenuti video unbranded.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics