Stasera un asteroide sfiorerà la Terra

Passerà a 12.000 km, più vicino dei satelliti geostazionari. Ma non si schianterà sul pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

Asteroide 2011 MD sfiora Terra 12000 km

Una distanza di 12.300 km non è poi molta, quando è tra due corpi celesti.

Questa sera, intorno alle 19, il piccolo asteroide 2011 MD (il cui diametro è stimato tra i 5 e i 20 metri) arriverà vicino alla Terra, proprio a circa 12.000 km da noi.

Non si tratta dell'asteroide giunto più vicino in assoluto - 2001 CQ1, con un metro di diametro, il 4 febbraio è arrivato a circa 5.500 km - ma si può comunque dire che sfiorerà il nostro pianeta, se si pensa che lo stesso termine è stato usato nel 2010 per 2010 RF12, che passò a 79.000 km.

2011 MD raggiungerà una distanza dalla Terra inferiore a quella dei satelliti geostazionari, che orbitano a 36.000 km, e per evitare allarmismi ma NASA ha fatto sapere che non c'è alcun pericolo di impatto.

In ogni caso, qualora dovesse entrare nell'atmosfera, non dovrebbe riuscire a raggiungere la superficie, bruciando negli strati più alti.

Invece, l'occasione è preziosa per gli appassionati di astronomia: sempre la NASA spiega che per un breve periodo di tempo l'asteroide sarà abbastanza brillante da essere visto anche con un telescopio di modeste dimensioni.

Un oggetto di queste dimensioni, aggiunge infine l'agenzia spaziale americana, sfiora la Terra in media ogni sei anni circa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che cosa ti aspetti da gente che vede quello che non esiste? Tipo: il federalismo in Italia., Bossi che non vaneggia, il parlamento di Mantova ... ma mi faccia il piacere!! :old: Leggi tutto
3-7-2011 18:05

Visto che la padania esiste solo per un gruppo di credenti siamo messi bene! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
30-6-2011 01:12

Anche da qui Leggi tutto
28-6-2011 17:54

Mannaggia! Ci perdiamo il calcio rotante di Ciak Norris che lo rispedisce nello spazio! :popcorn: :weeps: :rolling: Ciao Leggi tutto
27-6-2011 21:31

Mi dispiace per te, ma, a meno di trasferirti nell'altro emisfero, non ci riuscirai. Il passaggio dell'asteroide sarà visibile solo dall'emisfero Sud del nostro pianeta. Armati di telescopio si potrà osservare il fenomeno solo dal Sud Africa e dalla Nuova Zelanda, dall’Asia Meridionale all’Australia. Leggi tutto
27-6-2011 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1960 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics