Illegale in Germania il tasto Like di Facebook

I siti che incorporano il plugin di Facebook rischiano una multa di 50 mila euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2011]

Facebook illegale pulsante like germania

Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein ha iniziato una serissima battaglia legale contro il pulsante Mi piace e in generale il plugin di Facebook: violerebbero le leggi locali ed europee in materia di privacy.

Tutto è nato da un invito del Centro Indipendente per la Protezione della Privacy (ULD), che sprona tutti gli organismi governativi e amministrativi dello Stato a rimuovere i pulsanti Mi piace dai propri siti, e cancellare le varie fan page.

Tali pulsanti - come spiega l'ULD in una nota - sono in violazione con le normative che riguardano la tutela dei dati personali: la pressione del pulsante Like ha infatti come effetto l'invio di informazioni negli Stati Uniti, informazioni che verrebbero utilizzate per tracciare un profilo dell'utente che così ingenuamente si è fidato del tasto.

«Chiunque visiti facebook.com o utilizzi un plugin deve aspettarsi di venir tracciato dall'azienda per due anni» si legge nella nota dell'ULD.

L'invito dell'ULD a rimuovere ogni legame con Facebook è un invito soltanto nella forma: in realtà prevede per chi non ottemperi una denuncia, cui può seguire una sanzione amministrativa che può arrivare sino a 50.000 euro.

Tramite il proprio portavoce Patrick Noyes Facebook ha respinto ogni accusa: «Il pulsante Mi piace è una funzionalità tanto popolare perché la gente ha il controllo completo delle informazioni che vengono condivise».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non ho capito se è illegale perchè le informazioni non vengono inviate in forma sicura (ossia SSL) o semplicemente perchè non vogliono inviare informazioni a facebook e nel caso sia quest'ultima la spiegazione, google+ e twitter non fanno la stesssa cosa?
23-8-2011 11:49

se è così, non vedo di cosa lamentarsi.... Certo, occorre leggere le regole e scegliere nel caso cosa condividere, cosa no..ma soprattutto cosa pubblicare online Ma questo forse è -come sempre- un discorso a parte. Però ammetto che io non uso Facebook Leggi tutto
22-8-2011 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2988 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics