Apple blocca Samsung in Europa, di nuovo

Un tribunale olandese ha ordinato il blocco delle vendite degli smartphone Galaxy in tutta Europa. Tutta colpa di un brevetto sul software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

Apple blocco Samsung Galaxy S Olanda Europa brevet

Se la questione circa l'eccessiva somiglianza - che Apple chiama «copia spudorata» - tra il Galaxy Tab e l'iPad ha bisogno addirittura di HAL 9000 perché si riesca a dirimere, un'altro problema legale si affaccia ora in Europa per Samsung.

Già la Germania aveva tentato di impedire la vendita nel Vecchio Continente del tablet coreano, ma ha poi dovuto ridimensionare le proprie pretese.

Ora è una corte olandese a pronunciarsi contro Samsung, ma l'oggetto del contendere è cambiato: la questione verte ora intorno agli smartphone Galaxy S, Galaxy S II e Galaxy Ace.

Il punto nodale riguarda una parte del software incluso in quei tre modelli e brevettato da Apple, in particolare un sistema che permette di visualizzare e gestire le fotografie sullo schermo touch di uno smartphone: in sostanza è un vero e proprio brevetto software, sebbene sia ufficialmente registrato come il brevetto di un dispositivo poiché in Europa i programmi per computer non sono brevettabili.

Dietro denuncia di Apple un tribunale del L'Aia ha emanato un'ingiunzione preliminare che vieta a Samsung di vendere i prodotti accusati di violare la tecnologia protetta; dato che i Paesi Bassi fungono, per l'azienda orientale, da base logistica principale in Europa, ciò significa bloccare o per lo meno mettere in difficoltà il commercio nell'intero continente.

Inoltre l'ingiunzione ha efficacia anche in quei Paesi in cui sono stati compiuti i passi necessari per rendere valido il brevetto anche a livello nazionale: la lista comprende Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Irlanda, Lichtestein, Lussemburgo, Principato di Monaco, Svezia e Svizzera, ma non l'Italia.

Nonostante tutto ciò, l'azienda è fermamente convinta che «la sentenza non influenzerà le vendite negli altri mercati europei» come recita un comunicato ufficiale.

In ogni caso, ora Samsung ha sette settimane di tempo per ottemperare e non potrà riprendere le vendite se non a processo concluso; ciò, naturalmente, solo nel caso in cui il verdetto le sia favorevole. Può invece consolarsi confezionando dei nuovi modelli.

Infatti, a dimostrazione del fatto che in realtà a essere protetto è il software e non l'hardware c'è la possibilità per Samsung di produrre nuovi smartphone che usano un software diverso - non brevettato - per gestire le foto: in quel caso potrà venderli tranquillamente anche in Olanda, nonostante il divieto per i tre Galaxy possa essere ancora in vigore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{ice}
tra l'altro la soluzione che descrivo sotto non è una novità: è storicamnte la metodologia con cui le varie distro Linux offrono da smepre i w32codecs per la visualizzazione dei formati .avi e .wmv ai propri utentied è lo stesso stratagemma usato da MS per non incorrere in sanzioni per abuso di posizione dominante... Leggi tutto
25-8-2011 14:10

{ice}
problema di facile soluzione basterebbe che Samsung vendesse i suoi device con una versione non customizzata di Android, cosi come lo rilascia Google e che tutti i software aggiuntivi, le personalizzazioni, i temi, etc fossero disponibili soto forma di app scaricabile dall'app store a scelta del consumatore I benefici per Samsung... Leggi tutto
25-8-2011 13:56

Qui c'e' un analisi sulla sentenza. Di fatto e' una sconfitta per Apple:
25-8-2011 12:56

io non riesco ancora a capire...i brevetti software in europa non ci sono! su che base questi bloccano?
25-8-2011 10:08

di fatto basterà a Samsung di modificare l'apk per le foto e qualche altro dettaglio per rimanere nella legalità, quindi è più una sconfitta per Apple che per Samsung.
25-8-2011 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1888 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics