La RIAA pretende multe milionarie dalla mamma-pirata

Jammie Thomas-Rasset dovrà pagare 54.000 dollari di multa per aver scaricato 24 brani musicali. Ma l'associazione dei discografici americani pretende due milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Jammie Thomas-Rasset 54.000 dollari multa RIAA p2p

Forse il caldo gioca brutti scherzi anche oltre Atlantico, oppure il nuovo CEO della RIAA (Recording Industry Association of America), che si è insediato ai primi d'agosto vuole rilanciare la linea dura.

In ogni caso il fatto è che la casalinga Jammie Thomas-Rasset, agli onori della cronaca dal 2007 per aver scaricato illegalmente 24 brani protetti non vede ancora la fine dei propri guai giudiziari.

Condannata dapprima a sborsare circa due milioni di dollari, poi ridotti (si fa per dire) a un milione e mezzo in appello, ora deve affrontare una nuova sentenza, decisamente severa se posta in relazione ai pochi brani scaricati anni addietro tramite Kazaa.

Jammie Thomas-Rasset deve ora pagare, tra danni e interessi, circa 2.250 dollari a brano, per un totale di 54.000 dollari. Neanche questa ulteriore riduzione, però, è riuscita a porre un punto fermo alla vicenda; anzi, non ha fatto altro che scatenare le ire della RIAA.

La potentissima lobby dei maggiori discografici a livello mondiale (tra questi vi sono Sony BMG, EMI, Universal, Warner Music Group) ritiene infatti che sarebbe molto più corretto tornare alla multa milionaria precedente.

La RIAA vorrebbe infatti infliggere una lezione alla mamma-pirata, applicando una sorta di terrorismo giudiziario, per scoraggiare le future infrazioni al Digital Millennium Copyright Act: l'associazione stima infatti che la tecnologia utilizzata per il download abbia diffuso le opere protette in questione fra oltre 2 milioni di utenti.

Di qui l'annunciato ricorso dei discografici, i quali hanno sempre sostenuto che quanto posto in essere da mamma Thomas-Rasset «equivale all'aver regalato ai passanti 150 CD». Il che, nell'ottica della RIAA, è evidentemente un delitto capitale.

Forse pronti a cogliere e usare il peggio di quanto avviene altrove, anche alcuni giudici nostrani hanno recentemente deciso di sostenere le ragioni delle lobby dei discografici con azioni per lo meno discutibili, indagando alcuni provider che sarebbero rei, stando a quanto contestato in via penale, di non aver applicato filtri al peer-to-peer secondo gli ordini ricevuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti è sbagliata la costituzione, dove prevede la commistione tra il potere giudiziario e quello amministrativo (potere di ordinanza del magistrato al di fuori dell'ambito propriamente giurisdizionale). Quanto all'occhio sui diritti costituzionali, continuo a nutrire seri dubbi; e il poco sasuale riferimento al gioco delle tre carte... Leggi tutto
28-8-2011 11:05

{ice}
è il parlamento italiano che scrive leggi vergognose i giudici fanno di tutto per applicarle con un occhio a quelli che sono i diritti sanciti in costituzione ma se la leggeprevede esplecitamente multe e trasforma indebitaemnte i provider in polizia....non è colpa dei giudici Leggi tutto
26-8-2011 08:06

:cry: mamma, disse coniglietto cretino... sei di nuovo in cinta? si cretinetto mio... 10 al giorno... non sia mai che il mondo rimanga privo di conigli cretini.
25-8-2011 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics