Mamma pirata multata per 1,5 milioni di dollari

Per aver scaricato 24 canzoni deve pagare un'ammenda spropositata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2010]

Jammie Thomas Rasset multa 1,5 milioni p2p Kazaa 2

Jammie Thomas-Rasset è ormai pratica di tribunali: li frequenta sin dal 2007, quando i rappresentati di varie major la portano davanti a un giudice accusandola di violazione del diritto d'autore per aver scaricato con Kazaa 24 brani musicali.

Inizialmente la donna viene condannata a pagare 222.000 dollari di danni: le case discografiche sono convinte che ogni copia non acquistata di un brano equivalga a un furto e non possono accontentarsi di riottenere mero il valore di mercato delle canzoni (ossia circa un dollaro l'una).

Jammie ricorre in appello e il processo di primo grado viene considerato nullo per un vizio di forma: il giudice stabilisce che l'ammenda non è paragonabile ai danni subiti dalle major, e così bisogna ricominciare da capo.

Istruito un nuovo processo, la donna è nuovamente condannata ma stavolta la cifra da pagare aumenta nonostante le raccomandazioni del giudice: 80.000 dollari a brano, per un totale di 1,92 milioni di dollari.

Passano alcuni mesi e la multa, giudicata incostituzionale, viene ridotta a 54.000 dollari a brano; dopo alcune settimane e un nuovo processo-lampo (con l'abituale condanna) ecco che l'ammenda cresce a 62.500 dollari a canzone, che portano all'attuale totale di 1,5 milioni di dollari.

La storia non è certamente finita qui: è facile prevedere che il giudice ridurrà ancora la multa, che peraltro una madre single come Jammie Thomas-Rasset non potrà mai pagare, ma la donna non ha alcuna intenzione di cedere.

Non si considera innocente: non è però disposta a pagare la cifra richiesta dalle major - che hanno annunciato di voler utilizzare i soldi per finanziare le campagne contro la pirateria - ma soltanto il valore di mercato delle canzoni scaricate.

È in ogni caso notevole vedere come l'ammontare della multa possa variare con tanta facilità: segno, probabilmente, che non c'è una vera base su cui calcolare dei danni concreti, ma solo le avide pretese delle società le quali, più che al denaro, puntano a voler infliggere una punizione esemplare.

L'obiettivo finale è infatti sempre lo stesso: evitare che la musica - e i contenuti in generale - si possano duplicare anche dopo averli acquistati una prima volta, pretendendo anche il pagamento di ogni copia successiva (per esempio, per passare dal CD al lettore MP3, ma anche per un eventuale backup).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Giambattista}
Americanate, appunto. Ma quelle erano stupidate da bar che almeno facevano ridere. Questa fa piangere. E' vero che il nostro paese è diventato la bara del diritto ma almeno ne è stata la culla e cosa dovremmo imparare, in tutti i sensi, da quelli lì? Giambattista
9-11-2010 09:05

Hai espresso perfettamente cosa sento leggendo questa cosa.. :roll: Un americanata ma che purtoppo ha ripercussioni reali su questa signora :( solo in america si poteva pretendere un risarcimento sproporzionato, in qualsiasi altro paese i giudici si sarebbero messi a ridere. Le major vogliono solo farne un caso secondo me ed e... Leggi tutto
8-11-2010 21:00

Mi dispiace, l'idea è stata depositata da me. Se la vuoi utilizzare, devi pagare. :twisted: Leggi tutto
8-11-2010 07:03

{pippolo}
alle major non piacciono i soldi ... Leggi tutto
7-11-2010 23:04

{ken}
difesa del feudo Leggi tutto
7-11-2010 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics