Da MSI la scheda grafica che respinge la polvere

Una tecnologia semplice ma efficace per tenere libera la GPU ed evitare il surriscaldamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2011]

MSI Dust removal technology

La polvere, si sa, è nemica dei componenti interni di ogni PC: a mano a mano che si accumula vanifica il prezioso lavoro di dissipatori e ventole, rendendo il surriscaldamento del processore o della GPU un pericolo sempre più concreto con il passare del tempo.

Rimuovere la polvere periodicamente è un'ottima abitudine, ma ce n'è sempre un certo quantitativo - quello incastrato al di sotto della ventola stessa - che è praticamente impossibile eliminare, almeno senza mettere mano al cacciavite.

MSI pensa d'aver trovato la soluzione ideale, e ne ha dotato la scheda grafica che attualmente costituisce la sua offerta migliore, la N580GTX Lightning Xtreme Edition (basata su chip nVidia GTX 580).

Anziché una normale ventola che muove l'aria verso la GPU, MSI ha montato una ventola che all'accensione e per 30 secondi ruota in senso inverso al massimo della velocità, soffiando quindi in direzione opposta.

L'effetto risultante è che la polvere accumulata tra ventola e dissipatore viene soffiata via (tipicamente verso il fondo del case), da dove dovrebbe essere più facile rimuoverla, magari prima che la rotazione nel verso corretto la riporti dov'era.

Chi è rimasto affascinato da questa semplice tecnologia si prepari a spendere qualcosa come 500 euro per acquistare l'unica scheda video che al momento ne è dotata. MSI promette che però prossimamente la Dust Removal Technology farà parte della dotazione standard dei suoi prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il guaio è che sicuramente questo "uovo di Colombo" è stato brevettato. Non solo per le GPU ma anche per le CPU e alimentatori. Dunque si potrà scopiazzare solo al livello amatoriale (o pirata) e necessita di tanta competenza!!! Ma se viene "sputata" fuori per 30secondi bisognerà ricordarsi di non mettere vicino... Leggi tutto
11-9-2011 17:12

si vede che non te ne intendi di GPU, e il taglio dell'articolo non aiuta i neofiti. Ovvio che questa è solo un piccolo dettaglio, il costo della gpu è dato dalle sue prestazioni. ps: non rimette la polvere dove è dopo 30 secondi, teoricamente la polvere per la maggiorparte viene allontanata, andando verso il case. Leggi tutto
11-9-2011 16:56

Ahah, ho appena finito un circuito elettrico che ho montato su una scheda video (di prova) che fa esattamente quello che fa questa nuovissima scheda video, solo che io ho speso meno di 20 € in più ...
11-9-2011 12:47

Hanno "inventato" una "tecnologia" che permette alle ventole di girare al contrario e ce la propongono a 500€ :| Senza contare il fatto che rimuove la polvere (?) per 30 secondi prima di rimetterla dove era...
11-9-2011 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics