Apple accusata di pubblicità ingannevole

Gli spot dell'iPhone 4 con AirPlay violerebbero il Codice del Consumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]

Apple AirPlay pubblicità ingannevole altroconsumo

Non c'è solo l'indagine il CRTCU ad avere delle riserve sul modo di operare di Apple in Italia: anche Altroconsumo ha qualche lamentela da fare.

Se nel primo caso il nodo centrale è il rispetto dei diritti dei consumatori per quanto riguarda la garanzia dei prodotti, nel secondo caso Apple è accusata di pubblicità ingannevole.

Il problema è rappresentato dagli ultimi spot, quelli relativi all'iPhone 4 e alla tecnologia AirPlay, che consente di trasmettere contenuti multimediali ai dispositivi compatibili senza la necessità di collegare cavi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12609 voti)
Leggi i commenti (55)
Il guaio è che la pubblicità di Apple non parla di «dispositivi compatibili» ma genericamente di «TV e stereo»: anziché indicare che è necessario possedere una Apple TV (dalla fine dell'anno scorso in vendita anche in Italia tramite l'Apple Store) o comunque altoparlanti o ricevitori compatibili con Airplay, lo spot usa termini generali. E, secondo Altroconsumo, tutto ciò è ingannevole.

L'associazione, facendo riferimento all'articolo 22 del Codice del Consumo (dove si parla di «omissioni ingannevoli»), chiede pertanto che lo spot venga ritirato in tempi brevi e che a Apple venga inflitta una multa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma al bar (sentendo i commenti) molti già credono che si possa fare. :oops: Questo poi crea la richiesta di TV con AIR dentro... Capito i furbetti? :twisted: Ciao Leggi tutto
13-9-2011 20:39

{Niko Baldini}
Direi che anche con Facetime Apple non è del tutto onesta... Se non sbaglio, il fatto che per utilizzarlo serva essere sotto copertura wifi viene accennato nello spot solo alla fine, in un piccolo sottotilo che appare per pochi secondi, tanto che io non sono ancora riuscito a leggerlo per intero...
13-9-2011 12:50

{Roberto Macchi}
Apple è una azienda tanto geniale quanto prepotente. Ben vengano queste denunce, sperando che cosi' come certa magistratura è attualmente di parte e a favore di Apple (basti pensare all'assurdo blocco tedesco ai danni di Samsung) dall'altra parte si crei un fronte opposto, con giudici pronti finalmente a bastonarla... Leggi tutto
13-9-2011 10:46

apple è sempre apple... giusto condannarla per pubblicità ingannevole, anche perchè esiste DLNA che è praticamente compatibile con tutti gli apparecchi audio e video ora in commercio. Apple è ridicola nelle sue pubblicità, basta vedere quella in cui pubblicizza facetime, sembra di vedere uno dei primi spot della tre in cui si annunciava... Leggi tutto
13-9-2011 09:25

vedendo lo spot, l'ho pensato anch'io
13-9-2011 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3853 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics