Kernel.org ancora convalescente dopo l'attacco hacker

Il server dei sorgenti di Linux è ancora fuori servizio dopo la violazione subita in agosto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Linux Kernel.org attacco Gitolite

Alla fine di agosto, alcuni malintenzionati erano riusciti a violare uno dei server che ospita gli archivi del kernel di Linux e viene usato per lo sviluppo del sistema operativo open source.

I cybercriminali erano riusciti a entrare dopo aver rubato le credenziali di root; avevano così potuto modificare gli script di avvio del server e scaricare alcuni log con i dati degli utenti del sito Kernel.org, ma non avevano compromettere i sorgenti di Linux.

Da allora, tutta l'infrastruttura utilizzata per lo sviluppo - sito compreso - è in manutenzione, e a quanto pare la "messa in sicurezza" sta andando per le lunghe.

Ciò è dovuto alla decisione di riprogettare l'infrastruttura pressoché da zero, in modo da garantire una sicurezza maggiore.

______________

Sondaggio: Hacker, cracker o...?
______________

Tra i cambiamenti che caratterizzeranno il "nuovo" kernel.org ci sarà l'impossibilità di accedere tramite shell al server e ai repository; l'accesso sarà invece gestito tramite il software Gitolite che, a fronte di alcune scomodità iniziali per gli sviluppatori, permetterà di avere un controllo più preciso sugli accessi.

I primi repository Git potrebbero tornare online già entro la fine di questa settimana; all'inizio del prossimo mese dovrebbe invece essere possibile offrire un accesso più ampio agli sviluppatori, mentre gli ultimi a tornare disponibili saranno gli archivi compressi che gli utenti sono abituati a scaricare da kernel.org.

In attesa del ritorno alla normalità, i sorgenti di Linux si trovano su Github.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Download libero o download legale?
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics