Class action a Facebook per i cookie traccianti

Dopo l'avvio delle indagini in Europa e negli USA, gli utenti chiedono al social network un risarcimento per la violazione della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2011]

Facebook class action privacy cookie traccianti

La scoperta dei cookie di Facebook che spiano gli utenti anche dopo il logout sembra aver inaugurato una nuova serie di guai per il social network.

A quanto pare non sono bastate la parziale ammissione di colpa e la retromarcia fatte dallo staff di Facebook anche perché, stando agli ultimi aggiornamenti riportati da Nik Cubrilovic (il blogger che ha reso noto il problema dei cookie) i "biscottini" del social network hanno tuttora un comportamento sospetto e apparentemente poco rispettoso nei confronti degli utenti.

Tutta questa situazione ha fatto nascere diverse iniziative legali per fare chiarezza sulla vicenda e, ultimamente, anche una class action promossa da un cittadino americano.

Questi accusa Facebook di frode informatica e di violazione delle leggi federali USA sulle intercettazioni, e per questo motivo chiede un risarcimento (a quanto ammonti non è stato specificato).

Un giudice sta valutando la fondatezza delle richieste, ma nello stesso tempo sempre negli Stati Uniti anche la Federal Trade Commission ha iniziato a indagare sulla vicenda dei cookie che non scompaiono su segnalazione della EPIC (un ente no profit).

Nemmeno l'Europa è rimasta a guardare: l'austriaca Europe versus Facebook ha avanzato tutta una serie di rimostranze circa la gestione dei dati personali degli utenti dal parte del social network e chiesto alla Commissione Europea, attraverso il Commissario irlandese (la sede europea di Facebook è a Dublino) per la protezione dei dati personali, di indagare.

Si prospetta dunque un periodo di controversie per la creatura di Mark Zuckerberg, che deve affrontare anche lo scontento di buona parte degli utenti: non a tutti, infatti, piace il nuovo aspetto dei profili, noto come Timeline.

Nonostante tutto ciò è comunque difficile prevedere un esodo in massa da Facebook, come qualcuno paventa: come già successo in passato, gli utenti protesteranno, le varie commissioni compiranno le proprie indagini ma il numero di iscritti al social network continuerà ad aumentare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

HAhHAHAH!!!! :lol: :D :lol: E' un rimasuglio della "bozza"! Avevo già finito di dire la mia ;) Pardon :)
6-10-2011 13:14

poi soprattutto cosa?
5-10-2011 23:48

Che infingardi... Comunque per farsi una brutta reputazione non ci vuole molto; attendete un pò con ancora notizie del genere e fra poco sarà un luogo comune che facebook sia coinvolta in spionaggio e irrispetto per l'utente. La nuova interfaccia Timeline inoltre immagino porterà FB ad essere una specie di MySpace; proprio perché la... Leggi tutto
5-10-2011 15:18

cookie traccianti, che guaio... non me lo sarei mai aspettata da fb. :lol: :lol: :lol:
4-10-2011 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics