FIMI: la pirateria ucciderà la musica

In 10 anni il fatturato del mercato discografico è calato del 73%. Enzo Mazza spera nelle leggi repressive contro il peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2011]

FIMI pirateria musicale

In dieci anni, la pirateria digitale avrebbe aperto una voragine nei conti delle case discografiche, tanto che ormai l'intero mercato musicale sarebbe prossimo al collasso.

È questo, in sintesi, lo scenario dipinto da Enzo Mazza, presidente della FIMI (Federazione dell'Industria Musicale Italiana), in occasione del convegno Pirateria e contraffazione: strategie di contrasto e potenzialità degli organi di law enforcement tenutosi presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.

Tra il 1999 e il 2009 l'industria musicale ha registrato perdite per 262 milioni di euro, tutte causate dalla pirateria secondo quanto sostiene la FIMI; il fatturato italiano è calato del 73% e anche lo Stato ci ha rimesso, dato che l'IVA non incassata si può stimare in 200 milioni di euro.

Entro il 2015 - dicono le previsioni dei discografici - si potrebbero perdere 1,2 milioni di posti di lavoro nel settore; già oggi il 95% dei brani scaricati sarebbe illegale.

Oggigiorno il download non passa più soltanto attraverso i tradizionali circuiti peer to peer: i pirati si rivolgono a servizi come i digital locker, generalmente esteri, che grazie alla loro popolarità attirano molta pubblicità.

Anche per questo motivo - sostiene Mazza - la pirateria va combattuta: gli spot che potrebbero apparire sui siti legali italiani sarebbero dirottati all'estero, con mancati introiti per milioni.

Il presidente della FIMI auspica quindi un'approvazione celere del regolamento presentato dall'AGCOM su questo tema, del quale ha recentemente parlato anche Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità.

Mazza spera che vengano incluse procedure per bloccare i siti illegali, anche esteri: «Blocchi che, quando attuati dalla magistratura, hanno colpito le piattaforme parassite come The Pirate Bay e BTJunkie, con conseguenti cali nel traffico illecito».

Non va meglio, d'altra parte, sul fronte del software: anche l'industria dei programmi informatici era rappresentata al convegno e ha presentato le proprie cifre. In Italia sarebbe pirata un programma su due: più della media Europea, in base alla quale nel Vecchio Continente sarebbe illegale un programma su tre.

Questa situazione avrebbe portato nel solo 2010 a danni economici superiori a 1.400 milioni di euro.

Nonostante la pirateria, il fatturato del mercato digitale (che costituisce il 21% del mercato discografico italiano) è in crescita: il primo semestre del 2011 ha mostrato una crescita del 10% rispetto al 2010 e si è assestato a 12,4 milioni di euro.

Aumentano i download legali (+13%): si tratta soprattutto di album (che crescono del 37%) e in misura minore di singoli (6%). Crescono anche i ricavi generati dalla pubblicità su YouTube, aumentati del 39%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Io non acquisto più CD perchè nella maggior parte di essi ci sono 1-2 canzoni che mi piacciono, le altre le butterei... Leggi tutto
9-10-2011 20:14

Quoto! Inoltre posso dire perchè io non acquisto più CD a parte il loro costo allucinante, perchè la maggior parte della musica di oggi si assomiglia tutta e non ha più nulla da dire... almeno quella prodotta e promossa dalle aziende rappresentate dalla FIMI. Leggi tutto
9-10-2011 20:00

{parsec}
cominciamo a far chiudere la SIAE che non serve a un tubo, e ad abbassare veramente il costo dei CD !
7-10-2011 22:45

Esatto! Cercano un "capro espiatorio" del loro fallimento come se la pirateria prima di internet non fosse mai esistita!!! :lol: :lol: :lol: Mi ricordo chiaramente che quando ero un ragazzino (sono un vecchiotto) cerano dappertutto chi vendeva (anche nei negozi) le musicassette piratate. In Milano (mica Napoli) una... Leggi tutto
7-10-2011 11:37

{Marco}
La questione è che è cambiato il modello di business, e invece i discografici cercano di garantirsi rendite di posizione non più sostenibili.
7-10-2011 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics