Caso Italian Share, chiusi altri due siti

Free Play Club e Italian Style Web Site sono ora irraggiungibili per ordine della Guardia di Finanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2011]

italias share altri due siti sequestrati

Altri due siti sono da oggi inaccessibili perché bloccati dai provider per ordine della Guardia di Finanza all'interno della stessa operazione che ha portato al blocco di Italian Share.

Si tratta di Italian Style Web Site e Free Play Club. Il blocco è stato realizzato chiedendo ai singoli provider di modificare i propri DNS, e al momento i siti risultano ancora raggiungibili in alcune zone d'Italia, mentre in altre sono già scomparsi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)
Le accuse mosse ai siti riguardano sempre l'indicizzazione di contenuti coperti da copyright: musica, film, videogiochi e via di seguito. I gestori però sostengono di essere finiti nel mirino della Guardia di Finanza per un semplice scambio di banner con Italian Share, e di non avere null'altro in comune con quel sito, tanto meno i link a film o altri contenuti protetti da copyright.

Tex Willer, il gestore di Italian Share sostiene che l'attività del proprio sito è analoga a quella di Google e di non aver responsabilità alcuna per i contenuti dei link ospitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Considerare lucro un paio di migliaia di euro di donazioni, quando ne devi spendere 5000 solo di server mi sa di un po' di cazzata. Opinione mia eh... Leggi tutto
16-11-2011 10:11

Non sto qui a polemizzare su di una cosa vecchia che pensavo sanata con la rimozione dei contenuti. Quello che mi premeva sottolineare è che per il solo fatto di aver trovato un nostro biglietto da visita (un bannerino con il nostro link) su un sito che è stato sottoposto a sequestro giudiziario, ci facciano fare la stessa fine senza... Leggi tutto
15-11-2011 19:24

Bene, se è così, spero vivamente che troviate un accordo anche con la giustizia. Leggi tutto
15-11-2011 18:32

Se non era fine di lucro quello messo in atto dall'amministratore di italianshare... E nonostante la denuncia continua a chiedere donazioni. La scusa ora è di voler acquistare un server in Russia, la realtà invece è che deve trovare i soldi per pagare l'avvocato. Ma i fessi che doneranno li troverà anche questa volta. Guarda caso solo... Leggi tutto
15-11-2011 18:10

{Enzo De Biase}
Salve, sono uno degli amministratori di Free Play Club e volevo precisare che il sito Free Play Club non ospita alcun link illegale e lo dimostra lo stesso fatto che citate nel vostro articolo e cioè che copiavamo i vostri articoli. Infatti appena ce lo avete segnalato abbiamo prima cercato un accordo e al vostro rifiuto li abbiamo... Leggi tutto
15-11-2011 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics