La riforma delle pensioni potrebbe bloccare i tagli all'organico Telecom

Secondo la Cisl la possibile riforma delle pensioni blocca più di duemila lavoratori che potrebbero già lasciare Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2011]

L'accordo fra azienda e sindacati per ridurre in modo non traumatico ma consensuale il numero dei dipendenti di Telecom Italia rischia di saltare a causa delle voci, che si intensificano, di un probabile e imminente intervento governativo di riforma previdenziale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai fiducia nel governo di Mario Monti, l'uomo che fece condannare Microsoft dall'antitrust?
Sì, penso che sia l'uomo giusto per rimettere a posto l'Italia - 53.7%
No, meglio andare a votare e avere un governo "politico" - 37.3%
Non ho una mia opinione - 9.0%
  Voti totali: 1440
 
Leggi i commenti (72)
Secondo Vito Vitale, segretario generale del sindacato Fistel-Cisl, circa 2.400 lavoratori non hanno ancora dato l'assenso preventivo alla mobilità, così come stabilito dall'intesa dell'agosto 2010. Per la Cisl: "Il nuovo governo deve fornire le garanzie necessarie a chi decide volontariamente di uscire dall'azienda".

Prosegue il comunicato: "All'interno dell'intesa era prevista la fuoriuscita di 3.900 lavoratori in mobilità nel 2010-2012 . Di questi, 2.400 sono fermi e non hanno ancora dato l'assenso preventivo per andare in mobilità prima di fine anno e con molta probabilità non andranno neanche nel corso del 2012, a causa soprattutto dei timori per le continue modifiche alla normativa pensionistica. Sulla mancata disponibilità hanno infatti inciso fortemente lo spostamento delle finestre pensionistiche e l'incertezza sul futuro sulle pensioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{windignados}
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione quanto sta succedendo a 1600 persone che compongono il Network di WInd.Potete farvene un'idea leggendo qua: link[/url] o anche qua: [url=http://forum.zeusnews.com/link/86153]link. Vorrei dirvi di più ma non vi faccio perdere altro tempo.
21-11-2011 10:06

{Carlo}
Come se i sindacati non avessero una responsabilità camorristica nel disatro tecnologico ed economico di telecom italia, unazienda che poteva comandare il mondo e invece continua a spapocchiarsi su sé stessa, secondo la peggiore tradizione italiana.
20-11-2011 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (531 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics