So.cl, il social network di Microsoft per gli studenti

Permette di condividere le ricerche e dare vita a ''video party'' con gli amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2011]

microsoft socl

È passato quasi un mese da quando sono emerse le prime voci a proposito di Socl, il cosiddetto social network di Microsoft.

Ora l'azienda di Redmond è pronta a svelare le carte e l'ha fatto lanciando il servizio in versione beta grazie alla partnership con alcuni istituti scolastici: l'Università di Washington, la Syracuse University e la New York University.

L'accordo con le scuole è tutt'altro che casuale: So.cl (questo il nome definitivo del servizio; la pronuncia è identica a quella della parola inglese social) si presenta come un «progetto sperimentale di ricerca che si concentra sull'esplorazione delle possibilità della ricerca sociale per l'apprendimento». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (5)
Anziché permettere agli utenti di creare i propri post con contenuti originali So.cl si basa sul "montaggio" di contenuti già esistenti nel web che possono essere condivisi con gli altri.

Offre poi la condivisione di video in tempo reale, dando vita a quelli che definisce video party.

Il mezzo per effettuare le ricerche è ovviamente Bing, mentre tutti i dati per default sono pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Insomma: Un Yuo-Tube che comprende anche link e immagini... Niente che si possa fare con un paio di programmatori PHP in una serata... Ciao
18-12-2011 11:30

niente di che, è un social network mirato allo studio, dove gli utenti possono condividere immagini, video, ricerche, link dedicati a certi argomenti specifici, che si presuppone fungano da approfondimento per altri studenti. C'è uno strumento poi per creare una spece di video-presentazione dell'argomento e questi possono essere... Leggi tutto
18-12-2011 09:57

Dato che essendo arteriosclerotico non capisco cosa sia : Qualcuno può spiegarmelo come funziona? Ciao
18-12-2011 06:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics