So.cl, il social network di Microsoft per gli studenti

Permette di condividere le ricerche e dare vita a ''video party'' con gli amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2011]

microsoft socl

È passato quasi un mese da quando sono emerse le prime voci a proposito di Socl, il cosiddetto social network di Microsoft.

Ora l'azienda di Redmond è pronta a svelare le carte e l'ha fatto lanciando il servizio in versione beta grazie alla partnership con alcuni istituti scolastici: l'Università di Washington, la Syracuse University e la New York University.

L'accordo con le scuole è tutt'altro che casuale: So.cl (questo il nome definitivo del servizio; la pronuncia è identica a quella della parola inglese social) si presenta come un «progetto sperimentale di ricerca che si concentra sull'esplorazione delle possibilità della ricerca sociale per l'apprendimento». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (5)
Anziché permettere agli utenti di creare i propri post con contenuti originali So.cl si basa sul "montaggio" di contenuti già esistenti nel web che possono essere condivisi con gli altri.

Offre poi la condivisione di video in tempo reale, dando vita a quelli che definisce video party.

Il mezzo per effettuare le ricerche è ovviamente Bing, mentre tutti i dati per default sono pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Insomma: Un Yuo-Tube che comprende anche link e immagini... Niente che si possa fare con un paio di programmatori PHP in una serata... Ciao
18-12-2011 11:30

niente di che, è un social network mirato allo studio, dove gli utenti possono condividere immagini, video, ricerche, link dedicati a certi argomenti specifici, che si presuppone fungano da approfondimento per altri studenti. C'è uno strumento poi per creare una spece di video-presentazione dell'argomento e questi possono essere... Leggi tutto
18-12-2011 09:57

Dato che essendo arteriosclerotico non capisco cosa sia : Qualcuno può spiegarmelo come funziona? Ciao
18-12-2011 06:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3024 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics