Dito medio, allontanato da Google+

Il suo avatar mostrava il dito medio, e per questo motivo è stato rimosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2011]

siegler google plus

A Facebook non piacciono le donne che allattano, a Google+ non piacciono i gesti volgari (o, almeno, quelli che in certe parti del mondo sono considerati volgari).

Il giornalista MG Siegler se n'è accorto quando, di punto in bianco, ha notato che il proprio avatar era scomparso.

Mentre cercava di capire il perché, e perché sparisse ogni volta che veniva reinserito, è stato illuminato da Alex Joseph, il quale gli ha spiegato come funziona la policy di Google+. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
«Quale punto d'ingresso al profilo di un utente, tutte le foto dei profili su Google+ sono esaminate per essere sicuri che siano adeguate alla nostra User Content and Conduct Policy» la quale recita: «L'immagine del profilo non può includere foto destinato a un pubblico adulto o offensivo».

Nella foto scelta da Siegler, il giornalista mostrava il dito medio, senza rivolgersi ad alcuno in particolare: per questo è stata rimossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

lo "stato" prende dove è comodo prendere... Perchè la facilità con cui si potrebbe prelevare il giusto ovunque è dimostrata in ogni momento Ma finchè il cittadino pagherà il conto senza minimamente reagire, continuerà a pagare per tutto. E in italia "nel guardare il dito piuttosto che la luna" siamo maestri.. Leggi tutto
6-1-2012 13:34

che personalmente ritengo sopravvalutata nell'essere indicata come causa della crisi..o meglio che è spesso mal definita.... che in qualche modo siano stati concessi o concessi molto più facilmente prestiti anche a chi -proabilmente- non poteva permetterseli può essere vero...e questa potrebbe essere un tipo di responsabilità ben... Leggi tutto
6-1-2012 13:31

Guarda che gl'italiani non sono un popolo d'investitori di Borsa, ma di risparmiatori e in buona parte di malati del mattone. he poi investimento non è, ma casomai tesaurizzazione di risorse.Le patrimoniali (chiamale come ti pare, ma ICI e compagnia bella patrimoniali vere sono e tali resteranno) per un sistema capitalistico sono raba da... Leggi tutto
4-1-2012 16:54

{osfor}
Comprendo il senso di quello che dici, tuttavia la gente dovrebbe anche imparare ad informarsi e non berle tutte.. dunque lasciare per es. gli investimenti azionari a chi ci capisce qualcosa. Solo che con i BOT non si prende(va) niente, e con le azioni tanti (i furbi, per lo più della prima ora) hanno fatto guadagni di brutto, così... Leggi tutto
4-1-2012 08:40

a me non riesce postare sul mio profilo FB un post dal titolo "Un servizio del TG1 sul terremoto di oggi alle Izu: era obbiettivamente difficilissimo dire così tante idiozie in 30 secondi" ho provato con altri post ed è andato tutto bene. censura preventiva su FB?????
3-1-2012 00:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2817 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics