Braccialetti elettronici per controllare i bambini obesi

In uso presso alcune scuole americane, hanno sollevato la protesta di genitori e associazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2012]

braccialetti bambini obesi

L'obesità infantile è un problema particolarmente sentito negli Stati Uniti, dove colpisce molti ragazzi in età scolare (il 17,1% dei bambini nel solo Stato di New York).

Così, un distretto scolastico di Long Island, a New York, ha deciso di adottare una misura che ha già fatto gridare al "Grande Fratello": dotare i bambini sovrappreso di braccialetti elettronici.

Il mezzo è rappresentato dai braccialetti denominati Ten Polar Active, prodotti dalla finlandese Polar, che registrano le pulsazioni, e la quantità di esercizio fisico e di sonno di chi li indossa.

Al di là del collegamento mentale immediato che la dizione "braccialetto elettronico" causa, producendo immagini di detenuti in libertà vigilata, la decisione di adottare i Ten Polar Active a partire dal prossimo semestre è stata contestata perché, innanzitutto, pare che i genitori non siano stati informati dell'intenzione delle autorità scolastiche.

A oggi ancora non è chiaro in base a quale criterio saranno scelti i bambini che dovranno portarli, né per quanto tempo né come saranno trattati e utilizzati i dati raccolti.

Lo stesso sistema è peraltro già in uso in alcuni distretti scolastici nel New Jersey e nel Missouri, dove ha sollevatole proteste non solo dei genitori ma anche delle associazioni per la difesa delle libertà civili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
«Un programma come questo dovrebbe essere unicamente volontario. Nessuno dovrebbe essere costretto a indossare un indicatore biologico» ha dichiarato Jay Stanley, della American Civil Liberty Union, al New York Post.

I genitori dei ragazzi che frequentano scuole in cui il braccialetto è già in uso sostengono di non essere stati preventivamente informati: «Non sapevo nemmeno che cosa stesse succedendo» ha dichiarato uno di loro, padre di un bambino delle elementari, allo stesso giornale.

Secondo i promotori dell'iniziativa, i braccialetti - mostrando i dati ai loro proprietari - stimolano l'interesse dei ragazzi nell'impegnarsi nell'esercizio.

«Avere dei dati che spiegano come creiamo il nostro curriculum è d'importanza vitale per aiutare gli studenti a imparare a prendersi cura di sé stessi» spiea Hank Speerstra, di Polar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ma scherzi!!!!!!!! Non ci riusciranno mai ad imporre la salute alimentare! :lol: :twisted: Pensa che non sono riusciti nel bloccare una pubblicità ingannevole di uno yogurt che promette di eliminare il gonfiore di pancia e uno che ti toglie la stitichezza!!! Entrambi falsissimi (anzi in alcuni casi peggiorano), se non addirittura è... Leggi tutto
23-1-2012 04:09

Ma che bella idea, da un lato ci sono le aziende che producono, pubblicizzano e commercializzano tutte le più immonde schifezze alimentari - e ci guadagnano fior di quattrini - inducendo i bambini per primi, ma anche gli adulti, ad ingozzarsi e ingrassare smodatamente, dall'altro si danno soldi - immagino del contribuente - ad altre... Leggi tutto
21-1-2012 14:52

Sagge parole... Leggi tutto
19-1-2012 19:09

Ovvio Anabasi.... e non si tratta neppure di "criminalizzare" come invece spesso fa la società chi è sovrappeso... dovrebbe prima (quella società) fare scelte oculate e una sana educazione di fondo....
19-1-2012 19:06

A meno che non eroghi una scossa al malcapitato ogni qual volta avvicina alla bocca un hamburger con patatine fritte... :wink: Battute a parte, pare si tratti di un monitoraggio molto simile a quello relativo alla pressione (cosiddetto Holter pressorio). Analizzando i parametri rilevati è più facile individuare i comportamenti... Leggi tutto
19-1-2012 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics