IDC: gli smartphone sono un affare di Nokia, Samsung e Apple

Insieme controllano più della metà del mercato mobile mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

Nokia Samsung Apple cellulari

Gli ultimi dati pubblicati da IDC e relativi all'andamento mondiale del mercato della telefonia mobile nel 2011 non lasciano dubbi: a fare la parte del leone sono Nokia, Samsung e Apple, in quest'ordine.

L'anno scorso il mercato dei cellulari ha continuato a crescere, seppure lentamente (segno che anche i telefonini risentono della non felice congiuntura economica), guadagnando il 6,1%.

Se i cosiddetti feature phone (ossia i normali cellulari) sono ancora il prodotto più venduto, l'avanzata degli smartphone è continua e spinge i fratelli minori a dotarsi di funzioni avanzate (connettività a Internet, applicazioni di terze parti) per cercare di tenere testa ai terminali più evoluti e costosi.

I due mercati, considerati insieme, incoronano ancora una volta Nokia come leader della telefonia mobile, con una quota di mercato alla fine del 2011 pari al 27%; in seconda posizione si trova Samsung con il 21,3% e in terza Apple (che produce solo smartphone, anzi un solo smartphone: l'iPhone) con il 6%.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4554 voti)
Leggi i commenti (10)

Di questi tre protagonisti, Nokia è l'unica ad aver perso terreno rispetto all'anno precedente, vedendo variare la propria quota del 7,9%; Samsung, invece, è migliorata del 17,9% ma i risultati migliori li ha ottenuti Apple, cresciuta del 96,2%.

La classifica di IDC comprende ancora due nomi degni di nota: LG, in quarta posizione con il 5,7% del mercato (e un calo del 24,5%) e ZTE in quinta, con il 4,3% del mercato e in crescita del 30,9%; tutti gli altri attori, insieme, contano per il 35,7% del settore.

Fermandoci a considerare i dati relativi soltanto all'ultimo trimestre del 2011, possiamo notare che sono stati questi ultimi tre mesi a rendere possibile la classifica attuale: limitando lo sguardo a questo periodo soltanto si vede che Apple ha guadagnato il 128,4% come quote di mercato, Samsung il 20,9% e LG ha perso addirittura il 42,2%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics