Volunia, l'anti-Google italiano, è pronto al lancio

Debutta a Padova il motore ideato da Massimo Marchiori, già inventore del PageRank di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

volunia marchiori google

Volunia sta arrivando: il motore di ricerca ideato da Massimo Marchiori, inventore del PageRank vedrà la luce lunedì prossimo.

C'è voluto più tempo del previsto per realizzare un motore che vuole offrire agli utenti una «nuova esperienza del web»: difficoltà burocratiche e intoppi tecnici (i due mesi necessari all'ENEL per portare la corrente a Marchiori, per esempio) hanno allungato un po' i tempi rispetto ai progetti iniziali.

Ormai però è tutto pronto e il prossimo 6 febbraio i Power User - i tester di Volunia - potranno accedere ai servizi, lanciati a livello mondiale.

I Power User - spiega Marchiori - «troveranno un'applicazione totalmente nuova nel mondo Web, la cui innovazione non sarà rappresentata dal motore di ricerca in sé, essendo quest'ultimo concentrato esclusivamente nella ricerca dei più importanti siti a livello mondiale, bensì dall'intera esperienza utente con il sistema Volunia».

I dettagli che illustrano in che cosa concretamente consista questa «esperienza utente» sono volutamente ancora segreti.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

Soltanto il 6 febbraio, a mezzogiorno, dall'Archivio Antico di Palazzo del Bo, a Padova il professor Marchiori svelerà di che cosa si tratti: la presentazione ufficiale alla stampa sarà trasmessa in streaming grazie alla collaborazione con il Centro Multimediale e di eLearning dell'Università di Padova.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


Anche io gli auguro successo, ma credo che Google non debba aver minimamente paura...
6-2-2012 10:43

Ho richiesto l'accesso, vedremo che propone. Spero che il tutto decolli a dispetto delle difficoltà tipicamente italiane. Immagino già come Marchiori e collaboratori abbiano sofferto solo per giungere al lancio.
4-2-2012 23:48

Come utenti bisogna sempre e solo sperare che idee come queste siano un enorme successo. Solo in questo modo gli altri potranno e vorranno migliorarsi veramente senza dormire sugli allori. Pensate alla telefonia. Se tutti quanti non provassero a migliorare l'iPhone (riuscendoci ampiamente), la Apple non avrebbe bisogno di inventarsi... Leggi tutto
4-2-2012 20:43

Gli auguro successo ma non credo nemmeno io che sarà un pensiero per google almeno nei primi anni.
4-2-2012 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics