LulzSec allo sbando: cinque arresti e una talpa

Cinque esponenti di spicco del gruppo sono stati arrestati grazie alla collaborazione di una talpa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2012]

Hector LulzSec sabu

Secondo quanto riportato da Fox News, l'americano FBI ha arrestato cinque persone appartenenti al gruppo di hacker LulzSec (due britannici, due irlandesi e un americano), che costituirebbero la mente del gruppo.

L'operazione è stata resa possibile grazie all'uso di una talpa. Lo scorso giugno - proprio quando LulzSec annunciò la sospensione delle ostilità - gli agenti federali americani arrestarono Hector Xavier Monsegur, figura di spicco del gruppo tanto da essere riconosciuto quale sorta di capo nonostante la mancanza di una vera organizzazione gerarchica.

L'arresto sarebbe però stato tenuto segreto, e da allora Monsegur - noto in rete con il nickname Sabu e dichiaratosi colpevole delle accuse mossegli - avrebbe lavorato per l'FBI, fornendo le informazioni che hanno portato agli arresti.

Le cinque persone arrestate, secondo Fox News, sono Ryan Ackroyd (Kayla), Jake Davis (Topiary), Darren Martyn (pwnsauce), Donncha O'Cearrbhail (palladium) e Jeremy Hammond (Anarchaos).

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5150 voti)
Leggi i commenti (111)

«È devastante per l'organizzazione» - ha dichiarato un agente dell'FBI - «Stiamo decapitanto LulzSec», le cui attività avrebbero prodotto danni per miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Doppio quotone! =) Leggi tutto
7-3-2012 13:56

come sempre a questo mondo comanda chi ce l'ha più lungo.
7-3-2012 10:24

..ritorsioni e ricatti.. complimenti come sempre non si smentisce
6-3-2012 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4055 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics