L'uomo batte il computer, almeno nei cruciverba

Giocare con le parole è un'attività ancora al di fuori della portata delle intelligenze artificiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2012]

cruciverba dr fill ginsberg

La superiorità negli scacchi è caduta da tempo a opera di Deep Blue, quella nei quiz televisivi è venuta meno soltanto l'anno scorso a causa di Watson, ma c'è ancora una cosa che gli umani sanno fare meglio dei computer: i cruciverba.

All'edizione di quest'anno dell'American Crossword Puzzle Tournament ha infatti partecipato un software, Dr. Fill, creato da Matt Ginsberg apposta per risolvere i cruciverba.

Dr. Fill è in effetti un campione quando si tratta di risolvere i cruciverba tradizionali, e le simulazioni degli ultimi 15 tornei, sulle quali si è "allenato", l'hanno visto vincitore assoluto in tre casi.

Tuttavia, al torneo di quest'anno si è classificato soltanto 141esimo (in linea teorica, dato che in realtà pur affrontando i quesiti non era davvero iscritto, dato che la competizione era riservata agli esseri umani).

Il motivo di tale posizionamento è dovuto al comportamento non esattamente brillante in quei tipi di cruciverba che richiedono una maggiore "flessibilità mentale", ossia quelli che prevedono l'inserimento delle parole al contrario, sottosopra oppure in diagonale.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Leggi i commenti (11)

Se un cruciverba tradizionale, anche molto complesso, viene risolto da Dr. Fill circa nella metà del tempo richiesto a un umano, le varianti più creative lo mettono in seria difficoltà: ecco il perché di un risultato che non risponde alle aspettative createsi in base agli "allenamenti".

D'altra parte, come ammette Ginsberg stesso, Dr. Fill «in realtà non sa che cosa sta facendo».

Il sistema che il software usa per trovare la soluzione, in effetti, è completamente diverso da quello usato da un umano, che si basa sull'esperienza, sulla conoscenza e sull'intuito; Dr. Fill calcola invece le risposte più probabili partendo dal numero di lettere necessarie, dal dizionario integrato e da elementi statistici come la ricorrenza nei cruciverba di parole e lettere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2252 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics