UK, pagamenti con un adesivo da attaccare al telefonino

Grazie al chip NFC integrato permette di fare a meno dei contanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2012]

Baryclaycards PayTag

I pagamenti tramite i chip NFC inseriti negli smartphone sono stati pensati per semplificare la vita degli utenti che possono così fare a meno di aprire il portafogli e utilizzare i contatti.

Chiaramente, per poter utilizzare questa tecnologia è necessario che il telefonino disponga dell'indispensabile chip, caratteristica che non è presente proprio su tutti i modelli.

Per ovviare a questo problema la banca inglese Barclays ha ideato Barclaycard PayTag, un adesivo che trasforma il cellulare in una sorta di carta di credito, tramite appunto un chip NFC integrato.

Questo sistema permette di effettuare pagamenti sino a 15 sterline (20 da giugno) e per ora è utilizzabile soltanto dagli utenti britannici di Barclays.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

Dunque nel primo caso non parlavo di effettuare un trasferimento di denaro vero ma di credito. Il credito è danaro! Nel secondo caso capisci bene che è un pagherò e simili. Sempre denaro è. Il credito di denaro è un sistema per slegare il denaro dal bene. Da qui il termine virtualizzazione. Che sia comodo poi non lo nego ma non era... Leggi tutto
1-5-2012 17:35

in realtà i certificati esistono e sono ampiamente utilizzati (pure troppo per come sono utilizzati nel mondo finanziario oggi)...vedi opzioni, future e affini... il sistema per come era stato pensato funzionava bene ed era valido...garantire reciprocamente alle due parti la disponibilità del bene voluto con la certezza di un prezzo da... Leggi tutto
1-5-2012 16:08

ma guarda che sostanzialmente è un "pagherò"...è la stessa cosa di dire al negoziante dammi la merce che poi a fine mese passo a saldare...una volta in certi contesti si usava di più ma è la medesima cosa....avresti il bene acquistato in mano e i soldi ancora in tasca... non si tratta di virtualizzazione del denaro ma di... Leggi tutto
1-5-2012 16:04

Siamo sempre agli stessi punti. E' solo una mancanza di controlli, un "bug" (in malafede o meno), che permette alla moneta dematerializzata di essere presente contemporaneamente su più conti. Risolto il bug, risolto il problema. Un certificato di esistenza/qualità e proprietà di un bene non è altro che una forma di moneta. In... Leggi tutto
1-5-2012 15:25

Se quei soldi sono fisici non possono essere su più conti ma essendo virtuali... Sono solo numeri! La Borsa in realtà sono miliardi che sono presenti in più posti. --- Il baratto è divenuto pratico da quando non serve più per barattare di portare fisicamente le merci e servizi al cambio ma un certificato che comprova... Leggi tutto
1-5-2012 04:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics