Le prostitute robot

Un giorno il quartiere a luci rosse di Amsterdam sarà popolato da prostitute androidi gestite dalle autorità cittadine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2012]

prostitute robot

L'idea di costruire robot a scopi esclusivamente sessuali non è certamente una novità, ma il professor Ian Yeoman e la sessuologa Michelle Mars (entrambi della Victoria University) si sono spinti oltre.

Hanno ipotizzato uno scenario in base al quale ritengono che nel 2050 il quartiere a luci rosse di Amsterdam sarà popolato esclusivamente da prostitute artificiali.

Nell'articolo Robot, Uomini e Turismo Sessuale immaginano che il desiderio di eliminare le malattie a trasmissione sessuale e la possibilità di cancellare il traffico di donne dall'Europa orientali porterà inevitabilmente a realizzare prostitute androidi.

Non saranno "libere professioniste": sarà il municipio ad averne il controllo diretto, determinando i prezzi e i servizi offerti; per un trattamento completo i turisti pagheranno 10.000 euro.

Gli androidi - spiegano gli autori dell'articolo - saranno realizzati in una fibra resistene ai batteri e saranno ripuliti dai fluidi umani, così da garantire che nessuna malattia venga trasmessa.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2960 voti)
Leggi i commenti (60)

Inoltre Yeoman e Mars sono convinti che i clienti non dovranno sentirsi in colpa se faranno sesso con un robot, poiché non sarà come tradire il partner con una persona vera.

«Il sesso con un robot è un sesso più sicuro, libero dai legami, dalle precauzioni e dalle incertezze di un rapporto reale» scrivono i due autori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Scusa ma è noto che l'erba cattiva non muore mai, e poi si lavora meglio tirando i fili da dietro quando l'agire palesemente ha causato scontento. Si cambiano gli orchestrali, ma, ahi noi :roll: , la partitura è sempre la stessa, al massimo si eseguono delle variazioni sul tema, giusto per illudere che qualcosa sia cambiato. Leggi tutto
4-5-2012 00:37

[video]http://www.youtube.com/watch?v=YHPnT4vWPmU[/video]
3-5-2012 09:33

Ti capisco. Amsterdam è parecchio a nord. Ci fa un freddoo!! :lol: @strangedays Posta il link, che da embeddati i video non li vedo. Comunque, a parte la natura squallida di questo scenario, non credo proprio che potrà realizzarsi. Basta ricordarsi del documentario sul nostro "non" futuro. E' solo una fantasia. Leggi tutto
2-5-2012 23:38

[video]http://www.youtube.com/watch?v=YHPnT4vWPmU[/video] :lol: :lol: ricordo di aver letto un articolo riguardante gli androidi menzionava al fatto che nel 2030 saranno richiesti piu delle automobili... pure il lavoro di badante sta andando a robottane
2-5-2012 16:04

Hai voglia di non nominarlo, quello ritorna. Come gli zombie! :help: Leggi tutto
2-5-2012 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2362 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics