Nel 2030 l'uomo tornerà sulla Luna, grazie alla Russia

L'agenzia spaziale russa sta progettando di costruire una base permanente sul satellite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

russia base lunare

Arrivare sulla Luna nel 2030, e possibilmente costruire sul satellite una base permanente: sono questi i piani di Roscosmos, l'agenzia spaziale russa.

L'agenzia di stampa russa Ria Novosti ha rivelato i piani che Vladimir Popovkin, capo del Roscosmos, ha per i prossimi anni.

Entro il 2015 Popovkin intende riprendere l'esplorazione lunare inviando sonde senza equipaggio; la prima, Luna-Resurs, dovrebbe partire proprio in quell'anno, ed entro i 2020 dovrebbe essere affiancata dalla missione Luna-Glob.

Lo scopo di queste e altre missioni sarà di raccogliere il maggior quantitativo di dati possibile per ottenere le informazioni necessarie per procedere alla progettazione e costruzione di una base lunare permanente.

Per il 2030, quindi, sarà possibile arrivare al culmine delle missioni lunari, inviando cosmonauti che possano risiedere sul satellite per periodi estesi grazie alla presenza della base.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Leggi i commenti (64)

Per la realizzazione di questa struttura, il Roscosmos vorrebbe la collaborazione di USA ed Europa, sebbene per ora le risposte dai possibili partner siano state men che tiepide; in ogni caso la Russia sarebbe già al lavoro per realizzare un nuovo sistema di trasporto per i cosmonauti.

I piani dell'agenzia spaziale russa, specialmente quelli a breve termine, potrebbero tuttavia subire degli slittamenti: la base tecnologica di Luna-Resurs e Luna-Glob sarebbe infatti la stessa di Phobos-Grunt che, rivelatasi troppo sensibile alle radiazioni cosmiche, ha fatto una brutta fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ah! Ecco! E' l'Eagle che mi aveva disorientato. E' proprio Base Luna di UFO. :D
3-5-2012 18:53

In effetti, dopo aver fatto un pò di ricerche direi cha la foto sia un proprio un collage di un'astronave presa da Spazio 1999[/url] installata improrpiamente in una rampa di lancio di Base Luna della serie televisiva [url=http://forum.zeusnews.com/link/88559]UFO[/url] vedi [url=http://forum.zeusnews.com/link/88560]anche qui ove le... Leggi tutto
3-5-2012 18:49

Credo che l'autore della foto abbia fatto un collage anche un po' "pasticciato" : l'astronave è l'Eagle di Spazio 1999 ma non decollava messa così, come un missile: decollava stando orizzontale, i razzi posteriori erano per l'avanzamento, quelli per il decollo erano sotto la "pancia" dell'Aquila. La struttura della... Leggi tutto
3-5-2012 08:31

Ma la foto somiglia soltanto, o l'hanno proprio presa da Spazio 1999? Scusate, dopo tanti anni, non sono sicuro di ricordare bene com'era. Ma hanno intenzione anche di affidare la base al comandante Koenig ed alla dottoressa Russel? :lol:
2-5-2012 23:44

La foto mi ricorda Spazio 1999... non è che è fantascienza anche la notizia... o, almeno, l'idea dei russi??? :wink:
2-5-2012 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1435 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics