È morto l'inventore del telecomando

Nel 1955 Eugene Polley creò il primo apparecchio senza fili per cambiare canale e regolare il volume del televisore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2012]

morto inventore telecomando

All'età di 96 anni è morto Eugene Polley, l'ingegnere americano cui si deve l'invenzione del primo telecomando senza fili.

Nel 1955, mentre lavorava per la Zenith Electronics, Polley creò un dispositivo che chiamò Flash-Matic: un apparecchio che, utilizzando raggi di luce visibile diretti a un fotoricettore posto su un televisore, permetteva di cambiare canale o regolare il volume.

L'invenzione aveva qualche problema: l'utilizzo della luce visibile, infatti, comportava il rischio che la luce del sole diretta al televisore cambiasse inavvertitamente il canale.

Anche per questo motivo ebbe maggior successo l'idea di Robert Adler, che sostituì la luce con gli ultrasuoni; la proposta di Polley tornò praticabile, con le dovute variazioni, quando al posto della luce visibile si pensò di utilizzare quella infrarossa.

Il telecomando non è stato l'unico contributo di Polley al mondo della tecnologia: nel corso della sua vita ha lavorato anche sullo sviluppo dei VideoDisc (precursori dei DVD).

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (3)

Sia Polley che Adler nel 1997 vinsero un Technology And Engineerign Emmy Award per il loro lavoro sul telecomando; nel 2009, Polley ricevette anche un IEEE Consumer Electronics Award.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

grande! Leggi tutto
25-5-2012 13:22

[img:75f32b5b8a]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:75f32b5b8a]
25-5-2012 01:27

Redtooth? Leggi tutto
24-5-2012 23:30

Confesso la battuta non è mia :cry: :cry: :cry: :twisted: Ciao Leggi tutto
24-5-2012 22:45

No, no, è vero, l'hanno fatto vedere su TeleScienzaChannel che ha ancora un piccolo led rosso acceso dentro un molare...
24-5-2012 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics