Il sito per vedere i film con gli amici

Trovare i film con BitTorrent non è mai stato così facile: le major potrebbero imparare qualcosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2012]

movies io film sito bittorrent

Si chiama Movies.io e potrebbe essere il sito di torrent con la genesi più strana: il suo creatore ha infatti dato vita alla prima versione per fare un regalo alla sua ragazza.

«La mia ragazza e io adoriamo guardare film insieme» - ha spiegato a TorrentFreak - «ma ora di sera non riuscivamo mai a ricordarci quale! Per il suo compleanno, uno dei miei regali è stato il precursore di Movies.io, basilare ma funzionale».

Lo scopo di Movies.io è semplice: fornire un facile accesso ai film disponibili in rete tramite la tecnologia di condivisione BitTorrent.

La grafica è essenziale, elegante e funzionale: un motore di ricerca permette di trovare il proprio film preferito all'interno di un database che al momento conta 4.317 titoli e 13.534 magnet link; il sito, in sé, non ospita alcun file .torrent, ma si limita a elencare i link.

Per ogni film fornisce informazioni sulla trama, la locandina, il genere, il link a servizi quali IMDb e TMDb oltre, naturalmente, ai dati sul magnet link e il relativo collegamento. Se il film è molto recente e disponibile solo in versione registrata con una telecamera amatoriale dal cinema - come nel caso di The Avengers - appare persino il consiglio di andare a vederlo con tutti i crismi in una sala cinematografica.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3703 voti)
Leggi i commenti (16)

Movies.io non si sente un sito pirata: dopotutto non ospita materiale illegale, ma fornisce soltanto i link; preferisce invece considerarsi un suggerimento per le major.

I metodi esistenti per ottenere legalmente film e serie TV - in streaming o in download - hanno tuttavia un difetto: non sono esattamente immediati, per lo meno non quanto il download di un file con BitTorrent, e in più sono funestati dalla presenza del DRM, un'inutile complicazione la cui utilità la trovata del comico Louis CK ha già contribuito a smantellare.

«Siamo impegolati in un mucchio di soluzioni progettate male, incompatibili, proprietarie, fallate e restrittive. BitTorrent è affascinante perché trae vantaggio dalla natura distribuita di Internet per condividere in maniera efficiente i contenuti tra migliaia di peer» spiega il creatore del sito, sperando che le major colgano il suo suggerimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

però è proprio ben fatto usabilità 100% Leggi tutto
11-6-2012 13:42

Fantastico... peccato non ci siano titoli in italiano.. sigh..
11-6-2012 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics