Il sito per vedere i film con gli amici

Trovare i film con BitTorrent non è mai stato così facile: le major potrebbero imparare qualcosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2012]

movies io film sito bittorrent

Si chiama Movies.io e potrebbe essere il sito di torrent con la genesi più strana: il suo creatore ha infatti dato vita alla prima versione per fare un regalo alla sua ragazza.

«La mia ragazza e io adoriamo guardare film insieme» - ha spiegato a TorrentFreak - «ma ora di sera non riuscivamo mai a ricordarci quale! Per il suo compleanno, uno dei miei regali è stato il precursore di Movies.io, basilare ma funzionale».

Lo scopo di Movies.io è semplice: fornire un facile accesso ai film disponibili in rete tramite la tecnologia di condivisione BitTorrent.

La grafica è essenziale, elegante e funzionale: un motore di ricerca permette di trovare il proprio film preferito all'interno di un database che al momento conta 4.317 titoli e 13.534 magnet link; il sito, in sé, non ospita alcun file .torrent, ma si limita a elencare i link.

Per ogni film fornisce informazioni sulla trama, la locandina, il genere, il link a servizi quali IMDb e TMDb oltre, naturalmente, ai dati sul magnet link e il relativo collegamento. Se il film è molto recente e disponibile solo in versione registrata con una telecamera amatoriale dal cinema - come nel caso di The Avengers - appare persino il consiglio di andare a vederlo con tutti i crismi in una sala cinematografica.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

Movies.io non si sente un sito pirata: dopotutto non ospita materiale illegale, ma fornisce soltanto i link; preferisce invece considerarsi un suggerimento per le major.

I metodi esistenti per ottenere legalmente film e serie TV - in streaming o in download - hanno tuttavia un difetto: non sono esattamente immediati, per lo meno non quanto il download di un file con BitTorrent, e in più sono funestati dalla presenza del DRM, un'inutile complicazione la cui utilità la trovata del comico Louis CK ha già contribuito a smantellare.

«Siamo impegolati in un mucchio di soluzioni progettate male, incompatibili, proprietarie, fallate e restrittive. BitTorrent è affascinante perché trae vantaggio dalla natura distribuita di Internet per condividere in maniera efficiente i contenuti tra migliaia di peer» spiega il creatore del sito, sperando che le major colgano il suo suggerimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

però è proprio ben fatto usabilità 100% Leggi tutto
11-6-2012 13:42

Fantastico... peccato non ci siano titoli in italiano.. sigh..
11-6-2012 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics