Il DRM non paga: l'esperimento di Louis C.K.

Successo di vendite per lo spettacolo messo in vendita via Internet senza protezioni e a prezzi bassi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2011]

louisck

È servito l'esperimento di un comico per dimostrare che proteggere le opere con le tecnologie DRM non solo è inutile, ma è addirittura peggio che lasciarle liberamente copiabili.

Il personaggio in questione è Louis C.K., il quale ha ben chiara l'utilità degli introiti prodotti dal proprio lavoro: «ogni nuova generazione di materiale che creo rappresenta le mie entrate, è come il raccolto annuale per un contadino».

Ha registrato diverse proprie esibizioni, in cui presentava materiale inedito, spendendo nel processo 170.000 dollari.

Poi ne ha spesi altri 32.000 per mettere insieme un sistema di distribuzione del materiale registrato e raccolto in un filmato al quale non ha apposto alcuna protezione anticopia, vendendo il file a 5 dollari (da versare tramite PayPal). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Leggi i commenti (19)
Con questo sistema ha venduto 50.000 copie nelle prime 12 ore e incassato quindi 250.000 dollari, coprendo abbondantemente i costi di produzione.

Attualmente è arrivato ad aver incassato oltre 500.000 dollari, dai quali bisogna togliere la quota per PayPal, il che gli lascia un guadagno di circa 200.000 dollari («meno le tasse fanno 75,78 dollari», come scherza sul proprio sito).

«È meno di quanto avrei avuto da una grande società per lasciarle vendere lo show, ma in quel caso l'avreste pagato 20 dollari a copia. Vi avrebbero dato un video crittografato e con le limitazioni regionali, e avrebbero posseduto informazioni private su di voi, per i loro scopi» spiega Louis C.K.

«Spero davvero che la gente continui a comprarlo» - afferma ancora il comico - «così potrò avere una montagna di soldi, ma a questo punto penso che possiamo dire con certezza che l'esperimento è andato bene».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{paolo_del_bene}
avevamo bisogno di Louis C.K che ci dicesse che il DRM non paga ? se ne accorge dopo diversi anni ? Ma in tutte quelle occasioni in cui ho reso noto ( link ) secondo Voi non si parlava di DRM ? quante volte ne ho parlato nelle scorse occasioni ? quante volte ne ha parlato Richard Matthew Stallman, quante volte ne ha parlato Lawrence... Leggi tutto
20-12-2011 23:26

per essere precisi 200.000 dollari è il guadagno tolto il compenso di paypal e le tasse americane, da come è scritto sembrerebbe solo paypal :)
18-12-2011 10:09

In realtà le "tecnologie DRM" sono assolutamente fondamentali e irrinunciabili per le "case di produzione". Sono l'unico modo per continuare a vendere a 100 un prodotto che costa 2 e quindi in un mercato libero sarebbe commerciabile in regime di concorrenza ad un prezzo intorno a 5... :wink:
18-12-2011 08:42

Da notare non è quanto guadagna, MA quanto avrebbe guadagnato se avesse dato alla "casa di produzione" che di solito se non vende non ti paga e qualcuno "non paga" anche se vende! :twisted: Ciao
18-12-2011 06:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics