E-book, prezzi mantenuti alti per favorire la concorrenza

Secondo Barnes & Noble, la condanna del cartello degli e-book creato da Apple restituirà ad Amazon il monopolio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2012]

amazon barnes noble cartello ebook

Alcuni mesi fa, il Dipartimento di Giustizia degli USA mise Apple sotto inchiesta, insieme a cinque case editrici, sospettando che da tempo esistesse un "cartello degli e-book".

In effetti, gli editori e l'azienda di Cupertino si erano messi d'accordo (creando il cosiddetto agency model, in cui a Apple come rivenditore spettava una commissione del 30% su ogni libro elettronico venduto ma non il diritto di decidere i prezzi) per affrontare un nemico potente nel settore degli e-book: Amazon.

La società creata da Jeff Bezos, infatti, ha iniziato una politica dei prezzi molto aggressiva in cui era essa stessa e non gli editori a decidere il prezzo degli e-book (diversamente, quindi, dall'agency model).

In questo modo Amazon è arrivata a dominare in modo quasi incontrastato il settore dei libri elettronici negli Stati Uniti, relegando tutti gli altri attori a ruoli davvero di minoranza.

Per non sparire, gli editori e Apple avevano quindi deciso di coalizzarsi costringendo il mercato a cambiare e alzando artificiosamente i prezzi degli e-book, tendenza cui dovette assoggettarsi anche Amazon stessa.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2489 voti)
Leggi i commenti (3)

Il problema è che questa attività non è piaciuta - oltre che agli acquirenti di e-book - al Dipartimento di Giustizia USA.

Dopo aver concluso le indagini, il Department of Justice ha stabilito di recente che gli accordi tra Apple e gli editori devono cessare immediatamente, e che per due anni non se ne potranno stringere altri atti a «limitare la possibilità dei rivenditori di praticare sconti o altre promozioni per incoraggiare la vendita di e-book», dando in pratica nuovamente mano libera ad Amazon.

I prezzi dei libri elettronici, non più tenuti alti dall'accordo, in teoria possono così tornare a scendere. Eppure tutto ciò, secondo Barnes & Noble, non farà altro che portare a un nuovo aumento dei prezzi, e per questo si è opposta ufficialmente alla decisione del DOJ.

La casa editrice - che non figura tra le cinque accordatesi con Apple - sostiene infatti che è meglio che i prezzi restino alti adesso piuttosto che vederli crescere in futuro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Perché Barnes & Noble vuole che gli e-book costino tanto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

in effetti non ho considerato le piattaforme di riconoscimento vocale: che potrebbero pareggiare i tempi di produzione di una bozza scritta. link[/url]. anche se una visione panoramica solleva qualche dubbio [url=http://forum.zeusnews.com/link/89584]link Riguardo ai risparmi di personale permango dubbioso: niente funziona "da... Leggi tutto
3-7-2012 10:32

Semplificando le tue equazioni, sostieni - correggimi se sbaglio - che il tempo necessario per la stenotipia e la trascrizione sia inferiore a quello della sbobinatura. (tralascio il fatto che scrivere 2T+t1 non ha alcun senso, perche' cosi' stai contando come effettivamente impiegato, e quindi pagato, anche il tempo della pura... Leggi tutto
2-7-2012 17:24

è solo una questione di tempo. gli intervalli di tempo da prendere in considerazione sono: T = durata dell'intervento dell'oratore t = durata della stenotipia (è sincronica con T) t1= durata della trasposizione in iscritto (è inferiore sia a T che t) t2= durata della "sbobinatura" della registrazione audio (coincide con T e t... Leggi tutto
2-7-2012 10:36

E quale differenza ci sarebbe nell'usare come sorgente della trasposizione una registrazione audio, invece del prodotto di una stenotipia? Leggi tutto
30-6-2012 04:59

Il "libero mercato" Usa si basa su due concetti fondamentali - è vietato fare cartelli (trust) per tenere artificiosamente alti i prezzi - è vietato abusare della posizione dominante per lo stesso scopo. L'agency model è un cartello e il comportamento di Amazon paventato da Barnes & Noble è un abuso di posizione dominate.... Leggi tutto
29-6-2012 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Agosto 2025
Microsoft introduce Copilot in Excel ma avverte: non usatelo per calcoli precisi, potrebbe sbagliare
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics