Quel secondo in più mette a dura prova il web

Da Mozilla a Reddit, passando per Gawker: il secondo intercalare aggiunto il 30 giugno ha creato problemi a molti giganti del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2012]

leap second web

Sembrava al più una notizia curiosa: lo IERS aggiungerà al 30 giugno un secondo in più per rimettere in pari gli orologi atomici con la rotazione terrestre. Nulla di cui preoccuparsi, tanto più che è qualcosa che capita di tanto in tanto dal 1970.

Poi il 30 giugno è arrivato e trascorso. E in quell'attimo, una parte del web - una parte importante, almeno stando ai nomi coinvolti - è andata in crash.

I sistemi di Reddit, Gawker, Mozilla e altri non hanno saputo come gestire il leap second e hanno smesso di rispondere quasi del tutto: Gawker ha affermato che l'unico modo per tornare alla piena operatività è stato riavviare i server.

I guai paiono soprattutto legati in qualche modo a Java: Reddit ha segnalato problemi «con Java/Cassandra» (Cassandra è un database open source creato inizialmente da Facebook) e Gawker ha dato la colpa alla gestione del tempo da parte di Tomcat. Difficoltà sono state registrare anche sui server Linux di BuzzFeed, FourSquare, Yelp, LinkedIn e StubleUpon.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (6)

Che il problema del secondo aggiuntivo non sia però nuovo è dimostrato dai post che sono apparsi in rete, come quello di Marco Marongiu, amministratore di sistema per Opera, e quello molto più vecchio di Google, con il quale l'azienda di Mountain View spiega il proprio metodo per aggirare il problema: è meglio aggiungere periodicamente alcuni millisecondi prima del momento critico anziché un unico secondo alla fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non solo, L'uso di di Server MS collegati in sincronizzazione (dunque grossi impianti server) è solo industriale e non (salvo qualche eccezione) pubblico e questo limita il danno visibile, ma aumenta il danno industriale se non fosse che ci sono server rintronandoti Linux. Più che blocco può avvenire che i dati di alcune transazioni... Leggi tutto
13-3-2013 11:25

Beh ma e' facile... e' perche' per i prodotti microsoft la differenza di un secondo e' trascurabile :roll: Leggi tutto
13-3-2013 02:50

Guardando meglio è risultato da sincronizzazioni fra server e qualche server si è trovato fuori sequenza ed è stato riavviato. Il problema della sincronia dei dati accade in tutti i sistemi di qualsiasi genere e non centra nulla Java. :wink: Ciao Leggi tutto
5-7-2012 11:43

{utente anonimo}
Notizia passata in sordina. che sia la tecnica dello struzzo? :D
2-7-2012 19:21

Non risulta che si sia bloccato nessun server IIS... dove sono i soliti denigratori di Microsoft? Ah, forse loro pensano che tutto inizia e finisce con i sistemi client...
2-7-2012 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics