Microsoft svela i prezzi di Office 2013 e Office 365

La suite online sembra più vantaggiosa del tradizionale set di applicazioni desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2012]

Office 2013 prezzi Office 365

Sebbene sulle date di rilascio ci sia ancora il mistero, Microsoft ha annunciato i prezzi delle varie versioni di Office 2013, che diventano particolarmente interessanti se confrontati con quelli di Office 365, presto disponibile in una nuova versione.

Office Home and Student 2013 - che include Word, Excel, PowerPoint e OneNote - sarà in vendita a 139 dollari; Home and Business - che aggiunge Outlook - costerà invece 219 dollari; Office Professional - che completa la dotazione con Access e Publisher - avrà un prezzo di 399 dollari.

Si tratta di versioni che includono la licenza d'uso per un singolo computer e non includono null'altro al di fuori delle applicazioni; proprio per questo motivo il confronto con Office 365 sembra andare a vantaggio, almeno per l'utente comune, della versione online che propone un modello ad abbonamento ma offre anche qualcosa in più.

Office 365 Home Premium costa 99 dollari l'anno e include 20 Gbyte di spazio su SkyDrive oltre a 60 minuti al mese di chiamate su Skype; inoltre comprende l'accesso da 5 computer e la possibilità di cambiare dispositivo al volo; infine permette di utilizzare le applicazioni, complete di ogni funzione, «temporaneamente su qualsiasi PC».

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2247 voti)
Leggi i commenti (15)

Per le piccole imprese (da 1 a 10 dipendenti) c'è la versione Office 365 Small Business Premium che consente a ogni utente l'utilizzo su 5 PC o Mac, offre 25 Gbyte di spazio per Outlook, 10 Gbyte di spazio cloud cui aggiungere 500 Mbyte per ogni utente, funzionalità per i meeting online e spazio web. In questo caso il costo è di 149 dollari l'anno.

Sembra quasi che Microsoft voglia spingere verso la modalità a sottoscrizione piuttosto che verso l'acquisto della suite tradizionale; chiaramente, poi spetta a ogni utente valutare vantaggi e svantaggi della proposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Senza poi considerare il cambio dollaro euro: Office 2010 Home And Business era venduto in america a 199$ (e nel resto del mondo a prezzo più o meno simile) e in europa a 250€, Office 2010 Professional passa da 350$ a 503€!!!!
20-9-2012 10:51

Troppo cari entrambi! Che poi che novità ci sarebbero? Degli abbellimenti e qualche inutilità. Nota: I bug ci saranno sempre nei prodotti MS. Ciao
20-9-2012 02:48

{utente anonimo}
"365" conveniente? per niente, a mio parere! Per l'utente domestico (per il quale andrebbe bene libreoffice a ZERO euro) la spesa sarebbe di 99 dollari l'anno contro i 139 in tutto della versione retail, il che significa che nei tre anni di vita tra una nuova versione e l'altra l'utente avrebbe speso 297 dollari per l'edizione... Leggi tutto
18-9-2012 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics