IL TEST DI ZEUS - Un tablet da 10 pollici leggero ed elegante, dotato di coverboard rigida con tastiera integrata.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2012]
Lanciando sul mercato il tablet 101 XS con Android 4, la francese Archos cambia direzione in maniera precisa rispetto alle generazioni precedenti (come quelli della serie G9).
Il cambio è testimoniato innanzitutto dall'aspetto: con il 101 XS debutta un design completamente nuovo per Archos, che fa della sottigliezza uno dei proprio punti di forza. Lo spessore ammonta infatti ad appena 8 millimetri, e il peso è di 595 grammi: cifre che ne consentono agevole il trasporto e l'utilizzo. L'articolo continua qui sotto.
Il 101 XS è un tablet con schermo da 10,1 pollici che, in fatto di hardware, dimostra di possedere una dotazione dignitosa, anche se non si tratta della più potente possibile: il cuore è il chip dual core OMAP 4470 (il successore del 4460 che equipaggia il Galaxy Nexus) a 1,5 GHz con GPU PowerVR SGX544, accompagnato da 1 Gbyte di RAM, mentre la memoria interna ammonta a 16 Gbyte (espandibili tramite microSD fino a 64 Gbyte).
Possiamo dire sin da subito che le prestazioni fornite dall'hardware sono adeguate: la navigazione tra le schermate del sistema e l'uso delle applicazioni sono generalmente fluide pur con qualche incertezza di tanto in tanto durante l'uso prolungato, e anche il multitasking si comporta tutto sommato bene.
I benchmark cui abbiamo sottoposto il tablet per avere una conferma un po' più oggettiva delle impressioni ricavate ci hanno dato sostanzialmente ragione: il 101 XS, sebbene non sia il tablet più veloce sulla faccia della Terra, ha dimostrato di sapersi comportare con dignità.
Nei test svolti utilizzando il software di benchmark AnTuTu, il tablet di Archos ha totalizzato 7305 punti, posizionandosi nella classifica del programma alle spalle dell'Asus Transfomer Prime ma davanti al Samsung Galaxy Note (prima edizione).
Utilizzando NenaMark 2 - software pensato per valutare le capacità grafiche - il 101 XS è arrivato a 54,6 fps, posizionandosi davanti a dispositivi come il Samsung Galaxy S II e l'ASUS Eee Pad Transformer Prime.
Lo schermo è un po' il punto debole della dotazione hardware: il pannello offre una risoluzione di 1200x800 pixel (certo non in grado di competere con il Retina Display dell'iPad) ed è realizzato con la tecnologia MVA.
Non ci si deve quindi aspettare prestazioni eccezionali o una particolare brillantezza né, se è per questo, un'accensione istantanea quando si preme il pulsante di accensione dopo che lo schermo è entrato in standby: passeranno sempre due o tre secondi prima che si presenti la schermata di sblocco.
La dotazione di porte comprende, oltre al già citato slot microSD, una porta USB 2.0 (dotata però di un connettore proprietario), una miniHDMI e un'uscita jack da 3,5 millimetri per le cuffie.
La porta USB, utilizzando l'apposito cavo venduto separatamente, può anche essere utilizzata come USB Host, per poter connettere memorie esterne (come chiavette flash e hard disk).
Per completare il quadro della dotazione hardware dobbiamo citare la presenza di altoparlante stereo integrato (ma non di ottima qualità), GPS, bussola, microfono, fotocamera frontale in grado di registrare video sino a 720p e il supporto alla connettività Wi-Fi e Bluetooth 4.0. Non è presente alcun supporto per le connessioni mobili su rete cellulare.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Coverboard magnetica con tastiera
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|