Barillari, il candidato governatore che IBM voleva licenziare

Gli iscritti del Movimento 5 Stelle hanno indicato il loro candidato presidente per la Regione Lazio: Davide Barillari, punito da IBM per aver criticato l'azienda su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2012]

davide barillari

Spesso Beppe Grillo afferma che il suo movimento non è di destra nè di sinistra (la stessa cosa che dice di sè Mario Monti) ma la scelta che i militanti del Lazio del M5S hanno fatto sembra proprio di sinistra.

E' stato scelto on line come candidato presidente per le elezioni regionali del Lazio Davide Barillari. Già militante di Rifondazione Comunista e sindacalista prima della Cgil e poi del sindacato di base CUB, è un impiegato di IBM e ha fatto parte anche del comitato europeo di rappresentanza dei dipendenti della multinazionale informatica americana. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)
Nel 2009 ha rischiato il licenziamento ed è stato sospeso per aver criticato su Facebook le politiche del personale di IBM che, secondo Barillari, nello stesso momento in cui riducevano l'occupazione premiavano i manager con benefit generosi consistenti in lussuose vacanze.

Tra l'altro Asstel, l'associazione delle imprese ICT, chiede che nel contratto delle Telco, in questo momento in fase di rinnovo, sia introdotto il principio della licenziabilità per critica della propria azienda sui social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Obigian}
Non ha criticato IBM solo su FB, è uno di quelli che ha stigmatizzato la politica ALLUCINANTE di IBM nei confronti del personale è ha cercato di impedire che i propri colleghi diventassero schiavi, o peggio, bestie da soma, più di quel che già sono.
24-2-2013 16:38

Giustappunto! Poi "Destra" "Sinistra" "centro" politicamente non esistono! Sono raggruppamenti non reali ma solo di forma. Dato che non ci sono gli "indipendenti" (li trovate come gruppo da "un secolo" in altri Stati) nella formazione della nostra Repubblica (avvenuta da decenni) non... Leggi tutto
14-12-2012 09:23

Inoltre il guru del M5S utilizza lo stesso metodo adottato dall'IBM: se mi critichi, sei fuori dal M5S: due pesi e due misure? Leggi tutto
13-12-2012 13:17

Che razza di discorso è: ? Se il movimento non è nè di destra nè di sinistra, è ovvio che possono scegliere candidati sia di destra che di sinistra, se li ritengono validi e coerenti con gli obiettivi del movimento. Da cosa si evincerebbe che il candidato in questione, invece, è stato scelto solo perchè di sinistra? :? Leggi tutto
12-12-2012 13:45

{ictuscano}
(Volevo segnalare alla Redazione una notizia riguardante il M5S. "Approfitto" di questa notizia ZN per segnalarla qui: potete prendere questo mio come un "commento" a questa vostra, o come una segnalazione su cui fare un articolo a parte, vedete voi, e vedete voi se pubblicare questa come commento o meno). Seguo con... Leggi tutto
11-12-2012 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1652 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics