Paesino con ADSL scadente si stende la fibra da sé

Escluso dai progetti della banda ultralarga, mette in piedi una rete a 1 Gbit/s per l'utente finale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2013]

broadband

Il problema del digital divide non è soltanto italiano: anche nel Regno Unito ci sono realtà rurali nel cablare le quali le grandi compagnie telefoniche non hanno interesse o convenienza.

Certo, i problemi non sempre sono comparabili; per esempio l'ADSL è la norma anche in regioni relativamente remote, ma quello che vogliono gli abitanti ora è la fibra ottica, che laggiù va diffondendosi.

I residenti di Frilford, per esempio, erano stanchi di doversi accontentare delle velocità dell'ADSL, penalizzanti specialmente in upload. Soprattutto, coloro che hanno scelto il telelavoro trovavano scomodo non avere accesso a reti più veloci.

Così si sono messi d'accordo e hanno contattato la Gigaclear, la quale ha iniziato le operazioni di posa della fibra ottica ed entro il mese di aprile fornirà connessioni a 1 Gbit/s - come quella dell'esperimento di Google - a tutto il paese (che conta poco più di 200 abitanti).

Tra i residenti ci sono piccole realtà imprenditoriali - come la Paddock IT Solutions - che basano la propria attività sull'utilizzo di Internet e sono più che soddisfatti di questa soluzione.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Bruce Ballard, direttore della Paddock, racconta: «Al momento usiamo l'ADSL su rame, ma il traffico in upstream ha pessime prestazioni. Inoltre è inaccettabile la tendenza del nostro provider attuale a lasciarci senza servizio».

L'accordo con Gigaclear consentirà a Ballard di continuare a gestire l'azienda da casa - dove si trovano anche i server - e potrà, come spiega egli stesso, «aprire una porta sul futuro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stanziati 900 milioni per cancellare il digital divide
Ecco l'agenda digitale per l'Italia
La connessione a banda larga a 1 Gigabit di Google è realtà
Fastweb, fibra a 100 Mbit/s con upgrade gratuito

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Leggo solo ora questo post di spacexplorer, a due mesi di distanza, e mi permetto di riquotarlo in toto. Questa visione dell'economia distribuita, e questo genere di proposte nella direzione dell'organizzazione dei beni comuni per la massima utilita' collettiva, meriterebbero ampia visibilita'. Soprattutto ad opera dei cosiddetti... Leggi tutto
2-5-2013 17:17

Leggi tutto
4-3-2013 15:38

Hai messo il dito proprio sul centro della piaga... Noto, en passant, che l'unico "partito" che alle ultime elezioni ha presentato con forza il tema del passaggio ad una vera ed ampia banda larga in tutta la nazione viene unanimenente (dagli altri partiti) considerato "populista", "antipolitico",... Leggi tutto
4-3-2013 15:21

Abito in un piccolo paese di montagna e internet, nemmeno l'adsl, per molte persone è una parola sconosciuta e priva di significato. Devo anche dire però che buona parte è coperta dalla sette mega. Essendo una zona puramente turistica si sperava che le amministrazioni comunali facessero un investimento per potenziare la banda ma è... Leggi tutto
4-3-2013 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2276 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics