Julian Assange si candida al Senato in Australia

Il fondatore di Wikileaks lancia via internet l'ennesima sfida dall'ambasciata della repubblica ecuadoriana dove si è autoconfinato e lascia intravvedere una certa creatività istituzionale. Anche all'estero la politica legata all'informatica ha i suoi vantaggi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2013]

Assange green 420x0

E' ufficiale: il fondatore di WikiLeaks si appresta a fondare in Australia un partito politico che sosterrà la sua candidatura a senatore alle elezioni del prossimo metà settembre.

La notizia suscita poca meraviglia in un paese come il nostro, che di candidature politiche per sfuggire alla Legge ed escamotage costituzionali per sfuggire ai fatti ne conosce a bizzeffe; resta da vedere se anche nella seriosa Inghilterra l'eventuale elezione varrà a schiudere le porte dell'ambasciata londinese dove ammuffisce ormai da troppi mesi o se prevarrà la prassi consolidata nei secoli.

A voler credere a quanto sostenuto dal Canberra Times, il partito sarà finanziato da un magnate australiano che pare abbia già assunto Greg Barn, un anziano avvocato e membro del partito liberale quale responsabile della campagna elettorale, anche se dietro le quinte pare di intravvedere la mano e la testa del nuovo candidato.

A parte la dichiarata volontà di avvalersi della più avanzate tecnologie informatiche e di comunicazione di massa, resta da vedere se e quanto incideranno le eventuali capacità di scouting per convincere gli elettori, al di là delle sbandierate intenzioni di difendere i principi di trasparenza, libertà d'informazione, promozione dei diritti dell'uomo e via dicendo, che gli affabulatori del momento han sempre pronte in saccoccia per distribuirle come noccioline ai macachi.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (36)

Neppure innovativo appare il sostegno all'autodeter-minazione degli aborigeni, mentre un qualche interesse potrebbe forse destarsi tra le poche centinaia di abitanti dell'arcipelago di Torres; sempreché gli uni e gli altri siano raggiungibili tramite le sofisticate tecniche pubblicitarie ormai comunemente messe in opera per vendere un prodotto o imporre un qualsiasi "imperativo categorico".

Infatti per poter presentare la propria candidatura Assange dovrà ottenere l'appoggio di almeno 500 elettori; con ogni probabilità, in caso di successo dovrà nominare un proprio rappresentante legale nel Parlamento australiano che eserciterebbe una vera e propria supplenza.

Bisognerà vedere se ciò gli verrà consentito dalle norme vigenti in quella che in definitiva è una monarchia costituzionale federale, che da tempo lo attende al varco per associarlo alle reali galere e poi estradarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Tantissimi auguri a J.A. Mi spiace di non poterlo votare per dargli una mano.
14-4-2013 16:10

@colemar Certo mica dico che Assage deve andare in America per fare cucù ad Obama! :lol: Ma approfittare degli accordi del Commonwealth che sicuramente non revocheranno al "Assange parlamentare" per non fare una figuraccia. :wink: Ciao
5-4-2013 12:02

@mda Su questo dovrei approfondire, ma credo che valga solo per i paesi che hanno ratificato determinati accordi internazionali. Non conosco la situazione degli USA, ma di solito non si dimostrano molto propensi ad onorare il diritto internazionale (vedi casi Achille Lauro - Sigonella, Cermis, Calipari, Abu Omar). Forse la carica di... Leggi tutto
5-4-2013 11:18

All'estero ogni parlamentare, di qualsiasi Stato, dispone di una immunità diplomatica. L'immunità parlamentare è solo sul suolo dove è parlamentare, ma il problema è che adesso è in Inghilterra terra della associazione britannica. :wink: Ciao
5-4-2013 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics