Rodotà, un presidente per la Rete

Con l'ex Garante della privacy al Quirinale non sarebbero più possibili colpi di mano contro la libertà del Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

rodotà

Le primarie on line dei grillini per il presidente della Repubblica hanno fatto emergere il volto onesto e autorevole della conduttrice di Report, Milena Gabanelli.

Quello di Stefano Rodotà è un altro dei nomi premiati dalle votazioni del 5 Stelle: soprattutto ha raccolto un plauso fortissimo di quanti, da anni, hanno cuore i problemi del diritto universale all'accesso alla Rete, alla difesa della libertà e della privacy nel Web.

Già Garante della Privacy e autore della legge italiana per la tutela dei dati sensibili, Stefano Rodotà è il costituzionalista italiano che ha dedicato più impegno (teorico e pratico) per lo studio dei nuovi problemi giuridici e politici legati all'avvento della società della Rete.

Poiché il Presidente della Repubblica può rimandare al Parlamento le leggi viziate da incostituzionalità, con lui al Quirinale sarebbe molto più difficile emanare leggi liberticide o bavaglio, come spesso si è tentato in questi anni.

Rodotà è stato anche vicepresidente della Camera per molti anni; eletto come indipendente nelle liste del Pci e fondatore dei Ds, lasciò la politica attiva quando gli fu preferito dal partito come presidente della Camera l'attuale presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in polemica con una scelta che privilegiava la classe dirigente del Partito e non uomini nuovi.

Sondaggio
Chi avresti voluto come presidente della Repubblica? (Usa i commenti per aggiungere altri nomi)
Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura - 12.7%
Ombretta Colli in Gaber, cantante e politico - 2.1%
Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica - 8.0%
Susanna Camusso, segretario della Cgil - 6.4%
Cino Tortorella, in arte Mago Zurlì - 8.2%
Il Mago Silvan - 10.1%
Umberto Eco, scrittore e semiologo - 12.1%
Un coltivatore diretto della provincia di Treviso, estratto a caso fra quelli che hanno superato i 50 anni - 21.8%
Un extracomunitario, perché un italiano farebbe troppi danni - 18.5%
  Voti totali: 1219
 
Leggi i commenti (73)

Dagli anni '90 non ha fatto più politica di partito ma si è dedicato a battaglie importanti come quella dei referendum contro la privatizzazione dell'acqua.

Sul suo nome, concretamente, potrebbero convergere i voti del Pd, di Sel e di Cinque Stelle: una fortissima maggioranza parlamentare che potrebbe sbloccare anche la situazione di stallo per la formazione del governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 79)

finché la gente si farà riportare le cose dal media di riferimento. per esempio, pare che 'sta affermazione qui "abbia stupito". evidentemente gli stupiti non avevano seguito il famoso streaming ma se l'erano fatto raccontare. [video]http://www.youtube.com/watch?v=uDtQDc1feHg[/video] Leggi tutto
2-5-2013 18:32

C'e' anche un'altra possibilita'. Che il comico voglia qualcosa che non si poteva prendere al volo facendo un governo con Bersani. Ovvero che voglia esattamente quello che sta ripetendo da vent'anni: non il potere personale, non l'ennesimo governo del meno peggio, ma un cambiamento radicale di metodo nell'amministrazione della cosa... Leggi tutto
1-5-2013 14:54

:wink: mi consola che almeno su qualcosa siam d'accordo. (Dante lo definirebbe "triplicatum trisyllabum") per il resto, tante parole e accenni biblici ma, strucca strucca, cambiamento poco. giusto la legge elettorale, forse: si abolisce questa e si torna alla precedente. (così il candidato del collegio non lo sceglie più... Leggi tutto
29-4-2013 23:03

Guarda Kalandra, per adesso comanda questo pastrocchio di governo con la percentuale superiore al 55% Se il comico voleva qualcosa, doveva pensarci prima. Dalle mie parti si dice: "I treni quando passano, bisogna prenderli al volo". Io penso, che lui non riesca a prenderli nemmeno se sono fermi.
29-4-2013 18:10

:lol: :lol: "da solo con il 25%"? non è che gli altri, presi uno per uno, abbiano di più ciò che ha fatto avere al Pd la maggioranza è stata solo la legge elettorale e il suo essere in coalizione con altri tre (29,5 totale). e il Pdl risulta a ruota con altri otto (29,1 totale) invece Monti, pur con altri due, si è... Leggi tutto
28-4-2013 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics