Vent'anni di Web libero e gratuito

Il 30 aprile 1993 Tim Berners-Lee rendeva pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2013]

tbl

Il 30 aprile è una data importantissima per quanti adoperano Internet ma, in realtà, per il mondo intero: si può infatti considerare il compleanno del Web.

Il 30 aprile 1993, esattamente vent'anni fa, Tim Berners-Lee rendeva pubblicamente disponibile la tecnologia che aveva iniziato a sviluppare nel 1989 e che aveva fatto conoscere ai propri colleghi del CERN nel 1991.

Non appena la tecnologia alla base del World Wide Web divenne pubblica iniziò il successo che dura tutt'oggi (nonostante già nel 2010 qualcuno abbia dato il Web per morto), tanto che molti identificano Internet e Web senza pensare che il secondo sia solo un servizio che si appoggia alla prima.

Grazie al Web, infatti, chiunque poteva - e può - diventare un "produttore di contenuti" e condividerli con altri: dopotutto, l'idea originaria riguardava proprio un mezzo per permettere facilmente agli istituti di ricerca di condividere le informazioni, realizzando documenti collegati tra loro, ossia gli ipertesti.

Rolf Heuer, attuale direttore generale del CERN, festeggia l'anniversario sottolineando l'importanza di quanto avvenuto vent'anni fa: «Non c'è settore della società che non sia stato trasformato da quest'invenzione: dalla ricerca al business, all'educazione, il Web ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, innoviamo e viviamo. Il Web è l'esempio più potente di come la ricerca di base sia un beneficio fondamentale per l'umanità».

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Leggi i commenti (12)

In occasione del ventennale del Web, il CERN ha anche avviato un progetto volto a riportare online il primo sito web della storia e a restaurare e conservare il primo server mai usato (un computer NeXT), tuttora conservato al CERN.

www
Uno screenshot del primo browser, risalente al 1993
nextmachine
Il primo web server.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Una delle più grandi invenzioni moderne, Buon compleanno in leggero ritardo :)
4-5-2013 15:35

Oramai è parte integrante della quotidianità....utilizzzato quasi senza pensarci specie per i più giovani nativi digitali
1-5-2013 13:48

BUON COMPLEANNO WEB!!! :fiore: :fiore: :fiore: :cheer: :cheer: :cheer: :ola:
30-4-2013 20:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics