Viber alla conquista dei desktop

Il popolare software per messaggistica e VoIP muove guerra a Skype rilasciando le versioni per Windows e Mac OS X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2013]

viber desktop

Viber è una popolare applicazione, nata per i dispositivi mobili, che permette di inviare messaggi istantanei e di chiamare tramite il VoIP: lo si potrebbe definire un rivale di Skype ma anche di WhatsApp, che rispetto a Viber non permette di chiamare.

Fino a oggi il software era disponibile per BlackBerry, iOS, Android, Windows Phone, Bada e Symbian, ossia aveva una vocazione prettamente "mobile" che non sembrava preoccupare più di tanto il rivale Skype. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Ora, però, Viber ha deciso di fare il grande passo e sbarcare anche sui desktop, rilasciando le versioni per Windows e Mac OS X.

Le modalità di utilizzo sono sempre le stesse: si possono inviare messaggi ed effettuare chiamate in VoIP gratuitamente (a parte i costi della connessione) verso gli altri utenti di Viber, che sono in totale circa 200 milioni.

Rispetto ad alternative come Skype c'è un particolare che lo rende interessante: analogamente a WhatsApp non richiede agli utenti di crearsi un ulteriore account, ma utilizza per l'identificazione il numero di cellulare (necessario, quindi, anche per usare le versioni desktop).

Questo comportamento può essere visto dagli utenti come un duplice vantaggio: da un lato non richiede di ricordare un'ulteriore accoppiata username/password, dall'altro facilita di molto l'integrazione con la rubrica di contatti presente nel telefono. L'articolo continua dopo il video.

Con il debutto delle versioni desktop gli utenti di Viber possono quindi continuare le proprie conversazioni indipendentemente dal dispositivo: grazie alla sincronizzazione con i server dell'azienda si può, per esempio, iniziare a chattare sul telefono e concludere sul PC, o viceversa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Quello che non capiscono, secondo me questi deficienti è che fare una versione per Linux è PUBBLICITÀ in prima battuta! Anche un Window-siano sapendo che non è presente su Linux lo ritiene un progetto da cantinari!!! Dunque vince anzi stravince Skipe e non solo perchè è giunto per primo. Se si vuole battere Skipe bisogna affidarsi... Leggi tutto
17-7-2013 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics