La maximulta a Telecom è un voto a favore dello scorporo della Rete

L'Antitrust interviene nel dibattito sullo scorporo della Rete Telecom Italia con una maximulta di 103 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2013]

L'autorità Antitrust ha comminato 103 milioni di euro di multa a Telecom Italia per abuso di posizione dominante, perché avrebbe ritardato colpevolmente l'attivazione di clienti degli altri gestori, suoi concorrenti.

103 milioni di euro sono quanto Telecom Italia pensava di risparmiare nel 2014 grazie alla cessione di La7, ed è molto di più del risparmio di 80 milioni di euro grazie ai contratti di solidarietà strappati ai sindacati nelle scorse settimane.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2746 voti)
Leggi i commenti (7)

Ora Telecom Italia ricorrerà al Tar contro la multa, come prevede la legge; è possibile, come è successo altre volte, che il Tar ridimensioni molto le sanzioni, accogliendo le ragioni (tutte o in parte) di Telecom Italia. Questo anche se l'istruttoria dell'Antitrust è durata ben tre anni e anche se, soprattutto, Telecom Italia ha avuto già modo di farsi ascoltare in quella fase.

L'iniziativa dell'Antitrust è però un modo indiretto di pesare non poco su Telecom Italia e sul governo Letta per accelerare la separazione della Rete: quest'ultima dovrebbe confluire in un'azienda partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti, eliminando perciò alla radice il rischio di nuovi abusi in futuro nelle condizioni di offerta dell'accesso alla Rete Telecom, come quelle sanzionate dall'Antitrust.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Firmato l'accordo, Telecom Italia sempre più piccola
Telecom vende La7 a Cairo, Bernabè si tiene le frequenze

Commenti all'articolo (4)

{if}
A differenza delle reti internet di altre nazioni (tecnologicamente avanzate), il tronco della rete numerica in Italia (gestito da Telecom Italia) è un collo di bottiglia (costa troppo aumentare il numero di multiplex??? Si può fare semplicemente dimezzando lo stipendio dei dirigenti!!!). Talché questa società... Leggi tutto
24-5-2013 18:01

Alfio ha perfettamente ragione, sono delinquenti e lo sono in maniera legale detenendo il mercato come ribadisce Roberto. Abitando in un realtà dove l'informatica sembra una malattia strana, parlo della Valle D'Aosta anche se il discorso andrebbe esteso a tutta Italia dato che siamo ultimi in europa come livello informatico, Telecom aimé... Leggi tutto
13-5-2013 08:43

Io sono convinto che le principali infrastrutture di uno stato debbano sempre e comunque restare di proprietà pubblica, separate dalle aziende che con queste infrastrutture lavorano, anche e soprattutto quando tali aziende siano a partecipazione statale. Il fatto che la rete telefonica italiana sia di proprietà di una azienda lo... Leggi tutto
13-5-2013 06:16

Anche se cosa risaputa, Telecom non è una società ma una associazione a delinquere. Alcuni esempi: Quando all'improvviso e senza preavviso ti annulla un contratto che dura da anni, e che sono sempre stati onorati puntualmente tutti i pagamenti, che non si cura se togliendoti all'improvviso la posta elettronica ecc. ti procura enormi... Leggi tutto
11-5-2013 22:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics