Google Glass, partono gli inviti per gli utenti comuni

Dopo quelli esclusivi per gli sviluppatori, stanno partendo gli inviti a provare gli occhiali anche per gli altri utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2013]

glass utenti comuni

Finora l'ultimo esemplare di oggetto del desiderio - gli occhiali a realtà aumentata Google Glass - erano un'esclusiva per gli sviluppatori che ne avevano fatto richiesta (ed erano pronti a sborsare 1.500 dollari per la versione Explorer).

Nelle prossime settimane, però, Google avvierà la fase successiva, ossia l'invio degli inviti a quanti avevano partecipato all'iniziativa #ifihadglass.

#ifihadglass era una sorta di concorso, lanciato nello scorso febbraio, per partecipare al quale bisognava semplicemente indicare che cosa si sarebbe fatto se si fosse potuto avere tra le mani un esemplare dei Google Glass.

Il concorso è ora chiuso e i vincitori sono stati scelti; tramite Google+ l'azienda di Mountain View ora sta per mandare loro gli inviti a provare (ossia ad acquistare: non sono previsti invii gratuiti) Glass; ci vorranno «alcune settimane» perché l'operazione sia compiuta.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)

Ciò significa che una parte di utenti comuni potrà finalmente provare i chiacchierati occhiali; per la disponibilità al grande pubblico, invece, occorrerà aspettare ancora: Google ha intenzione di muoversi con tutta calma, e per ora ha soltanto annunciato che presto inizierà la nuova fase del programma Explorer, ormai chiuso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le prime app per i Google Glass

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In questo caso ci sarebbero anche gli estremi della frode. Poi magari nel caso di Google, in realtà, gli occhiali funzionano pure bene e quindi non si fa nemmeno troppo da cavia, in fondo non converebbe neanche a loro vendere dei dispositivi molto bacati...
31-5-2013 19:06

Oddio, in realtà, meglio loro, che te lo dicono chiaro e tondo, piuttosto che certi produttori che lanciano sul mercato prodotti fallaci e sfruttano gli early birds...
31-5-2013 19:00

Se di polli ne trovano fanno bene! :wink:
31-5-2013 18:49

In effetti, dover pagare (e profumatamente) per fare da cavia mi pare francamente eccessivo... :roll:
31-5-2013 18:25

{ken}
Hai partecipato a un concorso, hai vinto, e allora puoi darci dei soldi per fare da beta tester a un nostro prodotto. Wow. Grazie mille amici.
30-5-2013 03:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics