Sequestro Megaupload illegale, FBI deve restituire tutto

La Corte Suprema della Nuova Zelanda ha deciso che gli USA dovranno rispedire a Kim Dotcom tutti i dati sottratti e distruggere ogni copia in loro possesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2013]

sequestro megaupload illegale

Già un anno fa il giudice Helen Winkelmann della Corte Suprema della Nuova Zelanda aveva dichiarato illegale il raid condotto all'inizio del 2012 a casa di Kim Dotcom, durante il quale erano stati sequestrati diversi beni (molti dei quali sotto forma di hard disk contenenti dati) appartenenti al fondatore di Megaupload.

Ora lo stesso giudice ha stabilito che la polizia neozelandese deve passare al setaccio tutto il materiale illegalmente sequestrato, separare ciò che è attinente al procedimento legale in corso da ciò che non lo è e restituire quest'ultimo.

Il fatto è che i mandati in base ai quali è stato condotto il raid erano così pieni di falle e approssimativi da aver mandato a monte l'intera raccolta di prove che si intendeva compiere.

«Le carenze presenti nei mandati e, di conseguenza, nelle perquisizioni, erano più che tecniche. Erano tali da rendere nulli i mandati stessi» ha dichiarato il giudice Winkelmann.

«I mandati» - ha poi proseguito - «non potevano autorizzare il sequestro permanente di hard drive e materiale digitale sulla base della possibilità che potessero contenere del materiale rilevante, senza alcun obbligo di verificare tale rilevanza».

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Leggi i commenti (9)

Né consentivano all'FBI di ottenere i 150 Tbyte di dati che l'agenzia statunitense si è fatta consegnare in copia dalla polizia neozelandese, perlomeno non senza aver prima verificato prima che contenessero informazioni utili al caso.

Ancora, il giudice Winkelmann ha stabilito che l'FBI non aveva alcun diritto di «tenere gli accusati lontano dai loro stessi dati, compresi i dati irrilevati per le accuse».

Pertanto, i drive contenenti le copie dei dati devono essere immediatamente restituiti, e ogni ulteriore copia in possesso dell'FBI deve essere distrutta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Finalmente un passo avanti.
3-6-2013 10:27

E' un fatto noto che quando gli USA difendono i loro interessi economici, politici e di predominio sono uno degli stati meno democratici sulla faccia della terra. =) Anche se la pratica è comunque assai diffusa... E' un fatto eccezzionale che ci sia qualcuno che, finalmente, decide di provare a tenergli testa difendeno quello straccio... Leggi tutto
2-6-2013 11:22

Dopo Guantanamo anche la FBI è da annoverare come forza dittatoriale. Allora i cinesi hanno ragione nel dire che sono più democratici che gli USA! Ciao
2-6-2013 01:20

Avanti così! :wink:
1-6-2013 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics