Il drone che ti consegna la pizza

Il DomiCopter si solleva in volo dalla pizzeria, evita il traffico e consegna le pizze ancora calde in men che non si dica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2013]

domicopter

Dà tutto un altro significato all'espressione fast food: il DomiCopter ideato da Domino's Pizza è decisamente veloce e originale.

Come mostra il video che riportiamo più sotto, il DomiCopter è un drone con otto motori (un "ottocottero") dotato di una borsa termica in cui ci stanno comodamente due pizze. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Leggi i commenti (8)
Pilotato a distanza, il drone si solleva in aria evita così il traffico terrestre e consegna rapidamente le pizze ancora calde.

Sfortunatamente, non potremo vedere presto il DomiCopter davvero in azione: al momento si tratta soltanto di un esperimento a metà strada tra la presa in giro e la pubblicità (dopotutto l'idea viene dall'agenzia creativa inglese T+Biscuits) che Domino's Pizza ha voluto condividere via YouTube.

«Ci siamo divertiti tantissimo nel realizzare il video» ha dichiarato un portavoce della catena. «Domino's è un'azienda innovativa che cerca continuamente modi per consegnare le pizze il più velocemente possibile. È bellissimo pensare che un giorno le pizze possano volare!».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un quadricottero per l'iPhone
AR.Drone, un drone da gioco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)


@Maary79 Certo parlo della maggioranza, mica di tutti! In fondo anche il taxi è un trasporto pubblico. Se non fosse tanto caro (all'estero lo uso ogni giorno, in Italia che uso i "promiscui") sono sicuro che tutti lo userebbero! Ecco il PRT è economico: Non deve pagare un tassista, funziona con elettricità e non il... Leggi tutto
19-6-2013 21:27

Vedremo se tutta questa tecnologia verrà messa in pratica almeno parzialmente, a mio avviso la gente si potrebbe abituare facilmente se i servizi fossero comunque efficenti, parlo di trasporto pubblico, per quello privato è tutto soggettivo, non sono d'accordo con l' affermazione sopra riportata, di persone ce ne sono tante, c'è a chi... Leggi tutto
19-6-2013 10:40

@Zievatron Devo darti ragione! In pieno! Un sistema come i PRT potrebbero (dagli anni 80' mica è roba di adesso) sostituire tutte auto in qualunque città in piena sicurezza, eliminare lo smog, quasi annullare i consumi, eliminare gli incidenti, aumentare la comodità dei cittadini, ecc.. ma prova ad proporlo e vedrai un sacco di facce... Leggi tutto
18-6-2013 21:36

@mda La stupidità umana è stata sempre il problema più grande di tutti. Per via di questa capita che le persone si sentono costrette, quando sono più libere, si sentono più libere quando sono più schiave, più servite quando sono più abusate e sfruttate, etc... etc... Quando la catastrofe finale sarà imminente, saranno convintissime di... Leggi tutto
18-6-2013 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics