Apple, tutte le novità della WWDC 2013

Da iOS 7 a iTunes Radio, passando per i nuovi MacBook e Mac OS X 10.9 Mavericks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2013]

ios7

È stato un keynote piuttosto ricco quello ieri sera (secondo l'ora italiana) che ha aperto la WorldWide Developers Conference di Apple.

Una nuova versione di Mac OS X, aggiornamenti per Safari e Maps, la nuova linea di MacBook Air, i nuovi Mac Pro e, naturalmente, le star più attese: iOS 7 e iTunes Radio (nome definitivo di quello che sino a ieri era provvisoriamente noto come iRadio).

La prima novità riguarda dunque OS X e si presenta come tale sin dal none: dopo anni in cui le varie versioni sono state indicate dai nomi di grandi felini, Apple ha deciso di cambiare direzione e ha battezzato Mac OS X 10.9 Mavericks, prendendo il nome da un luogo dedicato al surf in California.

La disponibilità al pubblico è prevista per l'autunno, mentre l'anteprima è già accessibile agli sviluppatori; tra le novità che questa versione porta con sé ci sono l'introduzione delle schede nel Finder (che funzionano esattamente come quelle dei browser), un migliore funzionamento delle app a tutto schermo, una migliore gestione del risparmio energetico (Apple ha dichiarato che Mavericks arriva a usare la CPU il 72% in meno grazie agli accorgimenti tecnici adottati) e la capacità di aggiungere dei tag ai file per facilitare la ricerca.

Inoltre, OS X 10.9 include la capacità di utilizzare più schermi e aggiornamenti per le sue applicazioni.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12518 voti)
Leggi i commenti (55)

Safari, per esempio, ha un nuovo home screen con i siti più imprtanti, migliori prestazioni e uso della memoria, avvio veloce, ottimizzazione delle schede in background e la Reading list, uno strumento che consente agli utenti di passare dalla fine di un articolo a quello successivo quando navigano all'interno di un sito.

C:akepathOS X Mavericks Features MacBook
OS X Mavericks

Maps, protagonista di imbarazzo per Apple al momento del lancio originario, arriva su Mac OS X in versione rinnovata e dotata di mappe 3D insieme alla capacità di fornire un'indicazione sull'ora di arrivo stimata per ogni appuntamento presente nel calendario.

Dopo la presentazione di Mavericks, Apple si è dedicata alle novità hardware. La nuovalinea di MacBook Air comprende un'offerta base di 999 dollari per un portatile con schermo da 11 pollici e 128 Gbyte di SSD; per 1.099 dollari la capienza dell'unità arriva a 256 Gbyte.

C'è poi il modello da 13 pollici con SSD da 128 Gbyte (sempre a 1.09 dollari) o da 256 Gbyte (per 1.299 dollari).

Tutti i nuovi MacBook Air adottano i processori Haswell di Intel (ossia i Core di quarta generazione), ma soprattutto godono di un'ampia autonomia: le versioni da 11 pollici promettono 9 ore di funzionamento lontano dalla presa di corrente, mentre quelle da 13 pollici arrivano sino a 12 ore.

nuovi macbook air
i nuovi MacBook Air

Inoltre includono il supporto per lo standard Wi-Fi 802.11ac, supportato anche dalle basi AirPort Extreme e AirPort Time Capsule.

Per quanto riugarda i Mac Pro, debuttano i nuovi processori Xeon di Intel (che possono arrivare sino a 12 core) e l'utilizzo di due processori grafici discreti di AMD, che consentono di supportare la risoluzione 4K (o Ultra HD) nativamente e di collegare fino a 3 display di questo tipo, mentre l'intero computer ora occupa circa un ottavo del volume della versione precedente.

Il resto della dotazione comprende un controller PCIe che offre una velocità di 1,25 Gbit/s in lettura e Gbit/s in scrittura; non manca Thunderbolt 2 (che promette di arrivare sino a 20 Gbit/s).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
iOS 7 e iTunes Radio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente assurdo come abbiano ridotto iOS allo stesso orribile aspetto di WP8 e in parte android. Chiaramente la sostanza rimane enormemente migliore di WP, ma certo l'aspetto e lo stile hanno sempre contato molto per Apple e qui c'è stata una notevole involuzione. Speriamo si riprendano presto.
20-6-2013 07:56

Insomma qualche miglioria dei programmi, qualche baco rimediato, una nuova grafica... sai che novità! :lol: :lol: :lol: COPIONI! La MS lo fa da una vita!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
12-6-2013 05:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2603 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics