Lo zainetto che misura l'inquinamento

Realizzato in Italia, si alimenta a energia solare e rileva gli inquinanti presenti nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2013]

zainetto antismog

Generalmente, la qualità dell'aria nelle città viene misurata dalle grandi centraline appositamente collocate, e i dati vengono poi diffusi alla popolazione.

Grazie al progetto EveryAware, finanziato dall'Unione Europea, è nato però il primo zainetto misura-smog.

Lo zainetto sulla base del quale è stato realizzato il nuovo dispositivo si chiama Peppersun ed è prodotto dall'azienda omonima; a caratterizzarlo è un pannello solare e di batteria interna, che gli permette così di ricaricare i dispositivi che vi vengono collegati (tablet, smartphone, lettori musicali e via di seguito).

Allo zaino è stata aggiunta una SensorBox, ossia una piccola apparecchiatura (sta in una tasca laterale) dotata dei sensori necessari a misurare la qualità dell'aria e che è frutto del lavoro di CSP e della Fondazione ISI.

Il pannello solare serve quindi ad alimentare la SensorBox, mentre i risultati elaborati dai sensori (e indicanti la presenza nell'aria di anidride carbonica, monossido di carbonio, ossidi di azoto e ozono) vengono comunicati in tempo reale via Bluetooth allo smartphone del possessore dello zainetto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4187 voti)
Leggi i commenti (6)

Il GPS integrato, poi, permette di valutare il variare dei valori in base al percorso compiuto; i dati vengono quindi inviati a un server insieme - se così l'utente desidera - a impressioni personali sulla presenza di inquinamento così come è percepita soggettivamente prima dell'inizio delle misurazioni.

Al momento il Progetto EverAware sta cercando volontari in tutti i Paesi che si prestino a passeggiare con lo zainetto in spalla e realizzare così una mappa molto precisa dei dati ambientali; la sperimentazione dovrebbe avviarsi nel mese di settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quando il bucato purifica l'aria
Batteri anti-inquinamento nei ghiacciai dello Stelvio
Come farsi cremare senza inquinare il pianeta

Commenti all'articolo (1)


Lo zainetto è un apparato portatile che può analizzare solo pochi valori, principalmente le concentrazioni gassose, le piu facili da analizzare , ma il suo scopo non è quello di sostituire le centrali tradizionali, in grado di analizzare ad esempio le micropolveri o le concetrazioni metalliche, fuori portato di questo zaino, ma quello di... Leggi tutto
12-6-2013 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics