AirVisual Node misura in tempo reale particolato e CO2

Permette di capire al volo se l'aria che respiriamo è troppo inquinata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2016]

airvisual 02

Quant'è grave l'inquinamento dell'aria che respiriamo? Abbiamo i dati raccolti dalle varie centraline, ma si tratta di valori generali, che non possono certamente essere specifici per gli ambienti che ognuno frequenta.

Per soddisfare la sete di informazioni sull'inquinamento dell'aria circostante arriva AirVisual Node, un sensore portatile in grado di rilevare la quantità di particolato (PM2.5) e di biossido di carbonio (CO2) oltre a diverse altre informazioni.

AirVisual Monitor è figlio di una raccolta fondi su Indiegogo che ha già superato l'obiettivo, fissato a 10.000 dollari.

Considerato il successo ottenuto (al momento in cui scriviamo la campagna è arrivata a 30.000 dollari), i creatori del dispositivo hanno deciso di aggiungere ulteriori funzioni, che saranno sviluppate in base al denaro raccolto.

Grazie allo schermo integrato da 5 pollici l'apparecchio mostra anche i dati sulla qualità dell'aria esterna, le previsioni sull'inquinamento a tre giorni, la temperatura, l'umidità relativa e le previsioni del tempo locali.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1673 voti)

Attraverso icone e diagrammi AirVisual Monitor mostra in sintesi la qualità dell'aria e se sia consigliabile uscire o se sia preferibile restare in casa, oppure anche se sia necessario cambiare l'aria viziata della stanza.

Qui sotto, il video di presentazione.

airvisual 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics